Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette...
La pompia, il primo fra gli ingredienti “unexpected” che vogliamo farvi scoprire, è un agrume che vi può capitare di assaggiare in vacanza in Sardegna: nella zona di Siniscola, in Provincia di Nuoro, viene coltivata da fine 1700.
Il nome scientifico di “sa pompia”, come si dice nelle terre di Baronia, è Citrus mostruosa e, se si osserva il frutto maturo, se ne comprende la ragione!
La pompia, per dimensioni e forma, somiglia a un cedro: è tondeggiante, appiattita ai poli e presenta una buccia molto spessa e rugosa, di colore giallo che, a maturazione avanzata, diventa ambrata. Un frutto può anche superare i 300 grammi di peso.
A sorpresa, ciò che esprime il valore esclusivo di questo agrume non è la polpa, poco succosa e acida, ma la buccia, che viene utilizzata in cucina per preparare marmellate, dolci e un liquore digestivo. Il dolce più popolare è la “Pompia Intrea” che richiede una sapiente pulizia, ore di cottura (circa sei) e una lavorazione finale con il miele. Il risultato è un grande frutto candito da gustare a fettine, un dolce tipico di matrimoni e battesimi.
A parte le grandi occasioni, lo immaginiamo particolarmente gustoso su un ciambellone o un bundt cake allo yogurt, un abbinamento inedito ma efficace per accompagnare, e in parte smorzare, il sapore deciso dell’agrume caramellato.
Un altro dolce tradizionale a base di pompia, miele e mandorle è la s’aranzada, una preparazione che può durare in dispensa anche anni, senza deteriorarsi. Vi capiterà di vederlo a qualche sagra popolare in zona, spesso a forma di cuore. Per tutelare questo raro e prezioso agrume, nel 2004 è stato istituito il Presidio Slow Food "sa pompìa”.
La pompia ci dimostra che ogni luogo può suggerire nuovi spunti, dai quali, in cucina, nascono accostamenti inaspettati. Proviamo a fare il gelato alla pompia?
In collaborazione con SsangYong Tivoli la qualità che sorprende, la scoperta che appaga. Prosegui l’esperienza su domusweb e quattroruote.it
Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette...
Lasciatevi tentare da questi dolci bellissimi e buonissimi con creme e frutta di stagione. Ognuno è super a modo suo!
Quanto ci piace il cous cous! Veloce da preparare, pratico e versatile: si può consumare con le verdure di stagione che più ci piacciono e anche in versione...
7 ricette perfette per il fine settimana che inizia, tutte buonissime e un po' speciali per dedicare un po' più di tempo del solito alla cucina e alla tavola!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive!
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati.