Lunedì 2 giugno la Cooperativa Agricola Gino Girolomoni di Isola del Piano aprirà le sue porte durante una giornata dedicata al Granoturismo: visita agli...
Nasce una nuova alleanza tra Olivieri 1882, storica azienda dolciaria della provincia di Vicenza, e il colosso Bauli. Sapere artigiano e forza industriale guardano insieme a un'espansione internazionale
Il nuovo sodalizio professionale nel mondo della pasticceria è tra Olivieri 1882 e Bauli. L’azienda di famiglia di Arzignano (VI) fondata nell’anno da cui prende il nome e oggi arrivata alla sua quinta generazione è entrata a far parte del Gruppo Bauli, che ne ha acquisito una quota di maggioranza.
Da un’attività nata come panificio di famiglia, Olivieri 1882 è oggi un marchio di pasticceria tra i più affermati a livello nazionale e internazionale. Fiore all’occhiello della sua produzione artigianale sono i grandi lievitati, come panettone, pandoro e colomba, che insieme a un’ampia offerta di prodotti dolci e salati interpretano e promuovono la moderna pasticceria italiana con eleganza e innovazione.
L’alleanza con il Gruppo Bauli, azienda leader nel settore dolciario che già aveva parlato di un allargamento all’estero nella sua nuova strategia, permette a Olivieri di attingere a un centro di ricerca e sviluppo e un know-how organizzativo internazionale propri di una realtà industriale d’eccellenza, capace di garantire al laboratorio di Arzignano una forza propulsiva importante, soprattutto orientata all’accelerazione di un piano di sviluppo internazionale.
“L’ingresso di Bauli nel capitale di Olivieri 1882 rappresenta una scelta strategica e di visione,” commenta Nicola Olivieri, CEO di Olivieri 1882, “Questa combinazione ci offre una struttura in grado di portare l’eccellenza artigianale italiana a un livello ancora più alto, accelerando il nostro percorso di espansione globale”.
Alla guida dell’attività di famiglia ci saranno sempre Nicola e il fratello Andrea Olivieri - il primo Amministratore Delegato e Head Baker, il secondo Responsabile Commerciale e Marketing -, che manterranno l’identità, la squadra e la direzione creativa che hanno determinato il successo del brand.
Come afferma Fabio Di Giammarco, CEO del Gruppo Bauli, l’obiettivo di questa acquisizione è diffondere l’arte della pasticceria italiana nel mondo con forza industriale e anima artigiana. Che è quella che distingue entrambe le aziende, entrambe venete, entrambe ambasciatrici della qualità dolciaria italiana.