Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
Fries day: il 13 luglio si festeggia la giornata mondiale delle patatine e con Oleificio Zucchi scopriamo tutti i trucchi per le patate fritte perfette!
Nel panorama delle giornate mondiali dedicate al cibo, ce n’è forse una che mette d’accordo davvero tutti: il Patatine Fritte Day, che si celebra il 13 luglio. Il contorno universalmente apprezzato, lo snack pop da passeggio più consumato di sempre. Basti pensare che nel mondo, all’anno, si consumano 11 tonnellate di patatine fritte, in chips o in stick.
Come prepararle in modo perfetto? Lo scopriamo con Oleificio Zucchi e lo Chef Paolo Gori, della Trattoria da Burde di Firenze.
Se fossimo concorrenti di un quiz a premi, forse perderemmo. La risposta a questa domanda non è, infatti, Stati Uniti. I bastoncini di patate croccanti, vero comfort food che unisce i popoli, arrivano dall’Europa. La paternità se la contendono storicamente Belgio e Francia, sin dal XVIII secolo. Non a caso in tutto il mondo vengono chiamate French Fries.
Ad arrivare dagli USA sono invece le chips, le patatine tagliate sottili a rondelle, in busta, da sgranocchiare sul divano davanti alla tv, o all'aperitivo. Ad avere l’intuizione di questo piatto così smart fu nel 1853 lo Chef George Crum di Saratoga, nello stato di New York.
Siccome sono pop in ogni parte del globo, è bene saperle preparare con le giuste mosse. Nulla di complicato, ma basta poco per ottenere un risultato che fa la differenza. Secondo lo Chef Paolo Gori di Firenze sono tre le cose fondamentali: la tipologia dell’olio per la frittura, la varietà di patate e la tecnica di cottura.
Procediamo con ordine: l’olio. L’olio non è un elemento secondario, ma è protagonista quanto la patata nella riuscita del piatto. Non è ‘solo’ mezzo di cottura, ma ingrediente che conferisce sapore alle patatine. Qui entra in gioco il punto di fumo: più elevato è, meglio reggerà l’alta temperatura. Ogni olio, passato il suo punto di fumo, inizia ad avere un odore forte e acre e, appunto, produrrà copiose nuvole di fumo.
A tal proposito scendono in campo, o sarebbe meglio dire in cucina, gli esperti di Oleificio Zucchi, con il nuovo olio per frittura Zucchi Fritto Libero!, risultato di un ascolto attento delle esigenze dei consumatori, supportato da rigorosi test in collaborazione con il dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Questo olio è a base di olio di semi di girasole altoleico con antiossidanti in grado di ridurre gli odori di frittura del 50% rispetto agli oli di girasole standard, e con un elevato punto di fumo, pari a 230°C. Anche l’olio vuole la sua parte!
Quale varietà di patata? Chef Gori consiglia patate polpose, non troppo asciutte al suo interno. Meglio scegliere una patata gialla da agosto a marzo quando sono fresche (a fine della loro stagione tendono ad essere troppo umide) oppure una patata a buccia rossa che regge bene tutto l’anno. Mossa anti spreco e di benessere: di quest’ultima è bene lasciare anche la buccia che è ricca di antiossidanti.
“Tenere le patate sempre un po’ in ammollo in acqua fredda per mezz’ora, una volta tagliate -consiglia chef Gori - se si va di fretta, invece, sciacquare spesso con acqua corrente finché questa non sarà trasparente. Per gli scrupolosi, sbollentarle in acqua per 2 minuti.”
E il tempo? Le patatine dovranno stare nell’olio sino a formare una crosticina bella dorata e croccante.
Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
7 ricette perfette per il fine settimana da passare in compagnia tra tavola e cucina, tutte buonissime e pensate per essere condivise!
Se siete alla ricerca di dolci buonissimi e veloci da preparare scoprite questa gallery. Tante idee dalla colazione al dessert!
Scoprite le nostre ricette con il merluzzo e il nasello: un viaggio gustoso tra sapori classici e preparazioni creative, perfetti per soddisfare il palato con...
25 idee se devi prepararti il pranzo da solo: dalle ricette più facili e veloci a quelle un po' più originali, per gustare un piatto semplice ma buonissimo.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...