Tutto nabbe [cit. Rocko Smitherson] quando Roy & Maricler scrissero per questi stessi pixel della
Deutsche Vita, locale di cucina tedesca di Torino. Da battutisti incalliti quali sono, definirono "etnico" quel ristorante, dove si pratica tradizione teutonica di stretta osservanza: dalle porzioni cavalline ai gusti intensi, alluvionati di sughi e di calorie.
Presi in parola, cambiai la categoria del post in Etnico, scatenando le reprimende del duo di inviati nel Piedimonte. Rinacarai la dose con domande sibilline: ma scusa, un ristorante che fa cucina Thai è etnico, e uno che fa cucina Tedesca no? Ecco, questo pare un quesito la cui soluzione non è ancora pacifica.
La premessa che è che maneggio con prudenza la parola "etnico" perchè contiene seppur nascosta da decenni di relativismo una nozione di diversità che non mi appartiene. Ciononostante non siamo qui a rifilare le pagine dei manuali di antropologi, e tiriamo innanz. Quello che mi chiedevo infatti è perchè un ristorante magiaro, di tradizione ungarofinnica, non si può fregiare del titolo di "etnico" e uno senegalese di stampo Wolof sì.
Il sofista allora dirà, per controcanto, perchè il tedesco di ispirazione bavarese sì e il francese di burrismi e salse no? E il sapientone sottilizzerà argomenterà va bene, ma dovremmo chiamare etnica anche la trattoria da tortelli di zucca di genesi gallo-padana? E l'osteria di Milano dove proprietari longobardi - va bene, con cuochi pakistani in cucina - servono il riso giallo con l'ossobuco, mh?
Mi rendo conto che il dilemma non monopolizzerà le Tribune Politiche nè la Campagna Elettorale: quelle sono già totalmente preda della legge delle tre T.
Tasse,
Tassi e
Tagli, ovviamente, capirai che cosa può importare all'uomo della strada come noi fissati sempre in lotta con il sovrappeso definiamo un ristorante forestiero.
Ecco: forse più che l'abusato etnico, che mi fa venire in mente i bonghi e le statuine bislunghe strappate agli alberi di sandalo, potremmo chiamarli forestieri. Oppure, per quelli che vengono dai paesi Molto Molto Lontani, "esotici".
Certo, poi salterebbe su qualcuno a dire e la tal trattoria Albanesh di Barile, Lucania Profonda come la chiamiamo? Etnica, forestiera o esotica?
A me vien sempre voglia di ridurre tutto a due categorie: locali buoni e locali grami.
Post sponsorizzato da