Tante idee per piatti versatili, caldi e appetitosi a base di verdure, quando si ha voglia di un contorno o di un piatto unico con i fiocchi.
Nuova colorazione e nuova immagine per il cocktail derivato dallo storico amaro, nato a Mestre negli anni Cinquanta. E la cui ricetta è un segreto ormai da allora
Il rapporto fra Venezia e il Cynar è indissolubile e noto da tempo: il celebre liquore al carciofo è stato inventato nel 1950 da Angelo Dalle Molle, imprenditore e filantropo di Mestre, che oggi è il quartiere più popoloso del capoluogo del Veneto. Che il logo della bevanda finisse sulle magliette del Venezia FC per la stagione 2024/2025 in Serie A era una logica conseguenza, ma che adesso i colori della squadra facciano il percorso inverso è un po’ una sorpresa.
Eppure è proprio così: il Gruppo Campari, che nel 1995 ha acquisito lo storico marchio, ha deciso in occasione delle festività natalizie di fare debuttare una nuova bottiglia in edizione limitato del Cynar Spritz appunto con i caratteristici colori arancio, nero e verde del team allenato da Di Francesco. La bottiglia, in distribuzione in tutta Italia proprio a partire da questi giorni e acquistabile anche nei punti vendita della grande distribuzione, costa circa 11 euro e chissà che non possa aiutare a ridurre, se non il logorio della vita moderna, almeno quello di pranzi e cene con parenti.
La citazione viene dagli anni Sessanta e dai celebri spot, iniziati nel 1967 all’interno di Carosello, in cui l’attore teatrale Ernesto Calindri e la sua famiglia diventavano parte della giornata degli italiani, fra gag e sketch accompagnati da un bicchiere di Cynar, appunto “contro il logorio della vita moderna”. Leggero e dolcemente amaro, il celebre liquore deve parte del suo fascino (e del suo successo) anche al mistero: la ricetta è sempre rimasta segreta, si sa solo che nasce dall’infusione di 13 ingredienti naturali, tra erbe e piante. La più importante è ovviamente il carciofo, da cui derivano sia il logo sia il nome, visto che Cynar Scolymus è la sua definizione scientifica.
Descritto nelle campagne pubblicitarie come “spinoso dal cuore tenero” (nasce dal carciofo, del resto), il Cynar è stato rilevato a metà degli anni Novanta da Campari, che ha decisamente contribuito a svecchiarne l’immagine e portare il prodotto nel nuovo Millennio. Tant’è che adesso ce n’è anche una nuova veste, quella del Cynar Spritz, con prosecco e soda: un’idea a metà strada fra tradizione e innovazione, fra vintage e trend, con in mente chi desidera uno spritz ma lo vuole un po’ diverso. Che forse è anche questo un modo per combattere il logorio della vita moderna.
Tante idee per piatti versatili, caldi e appetitosi a base di verdure, quando si ha voglia di un contorno o di un piatto unico con i fiocchi.
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più?
Ecco 15 dolci vegani, senza uova né latticini, perfetti dalla colazione al dopo cena: non vi resta che scegliere il vostro preferito e sorprendere i vostri...
7 ricette perfette per tutte le occasioni del weekend, dalla cena con gli amici al pranzo della domenica, sempre all'insegna della convivialità.
In questa gallery troverete ricette che si preparano in una sola teglia, comode e gustose e perfette per la cena di tutti i giorni.
Le migliori ricette per preparare uno spezzatino caldo e saporito, ideale nelle giornate più fredde e come salvacena senza tempo, dallo spezzatino coi piselli...