Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Le colline di Langhe, Roero e Monferrato dal 9 ottobre al 5 dicembre saranno la meravigliosa cornice della 91esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, un'eccellenza italiana che quest'anno si tinge di "green".
IL TARTUFO CONNESSO CON LA NATURA
L'edizione 2021 punta su una svolta sotto il segno della sostenibilità già dal tema che unisce le numerose iniziative che si svolgeranno nell'arco di queste settimane: Connessi con la natura, questo il fil rouge che guarda a una maggiore consapevolezza nei confronti della tutela dell'ambiente, a partire dai cambiamenti climatici, passando per un concetto di sostenibilità anche dal punto di vista socio-economico.
C'è da sapere, infatti, che nel corso del tempo, le aree boschive di Langhe, Roero e Monferrato, ovvero dove il tartufo bianco ha origine, hanno subito mutamenti, talvolta drammatici, dovuti a diversi fattori, ta cui anche i cambiamenti climatici, l'uso di diserbanti chimici, introduzione di monoculture e deforestazione. Questo prodotto così prezioso non può essere coltivato, ma è una risorsa spontanea da preservare, tutelando prima di tutto gli alberi e il bosco.
SOTTO IL SEGNO DELLA SOSTENIBILITA'
La maggiore novità rispetto alle precedenti edizioni riguarda proprio queste tematiche, che saranno trattate nello specifico nel progetto Dawn to Earth: Alba collegata al resto del Pianeta attraverso un ciclo di incontri dal titolo Sostenibilità Incrociate, dove personaggi del mondo dell’alta finanza, dell’innovazione digitale, dell’artigianato d’eccellenza, dell’alta moda, dell’arte, della musica, del design e della cultura e, ovviamente, grandi chef dialogheranno tra loro, per creare sinergie. Il settore del Food&Wine, infatti, sta sempre più imboccando una via etica, dall'antispreco alle alternative vegetali, passando per produzioni che abbiano meno impatto ambientale. Un percorso virtuoso che anche noi di Cucchiaio promuoviamo nella nostra sezione dedicata alla sostenibilità.
Il MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO D'ALBA
Per gli appassionati di tartufo e anche per i curiosi, la Fiera resta un appuntamento imprescindibile. Ogni anno sono più di 550.000 i visitatori che arrivano per apprezzare (e comprare) i più pregiati esemplari di Tuber magnatum Pico, da trovare nel punto nevralgico della manifestazione, che resta il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba: si svolge per tutta la durata della Fiera, all'interno dello storico spazio del Cortile della Maddalena ad Alba. In contemporanea tornano anche gli stand della rassegna enogastronomica AlbaQualità, garantendo una panoramica sull’eccellenza dell’offerta gastronomica e vitivinicola piemontese.
TANTI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Non mancheranno momenti dedicati alla degustazione, dai Foodies Moments, con numerosi cooking show, alle Wine Tasting Experience con protagonisti i grandi vini del territorio, passando per il collaudato format delle Cene Insolite, dove scenari originali ospiteranno cene di celebri chef. Spazio anche all'Asta Mondiale del Tartufo al Castello Grinzane Cavour, che da anni concilia la promozione di questa eccellenza e finalità benefiche.
Credits immagini: Giorgio Perottino Getty Images per l'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Tutto è cominciato con il Dubai Chocolate, un prodotto che sta facendo molto parlare di sé sui social. Da qualche mese, creator, tiktoker e influencer si...
Le fave sono i legumi che più richiamano la primavera, un ingrediente semplice, economico e facile da reperire. Ecco tante ricette con le fave fresche super...
Tra soffici torte, biscotti fragranti e dolci cremosi al bicchiere c'è l'imbarazzo della scelta. Ecco 27 dolci senza glutine versatili e davvero buonissimi!
Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!