Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Abbandonare l’alimentazione esclusivamente lattea e introdurre nuovi alimenti con il cucchiaino: questo è lo svezzamento. Cambiamento dove il latte, materno o artificiale, rimane comunque prevalente, per essere sostituito gradualmente con cibi diversi nel 1° anno di vita.
A 5-6 mesi è il momento giusto
Tutte le scuole pediatriche collocano l’inizio dello svezzamento fra il 5° e il 6° mese. A questa età l’allattamento esclusivo, anche se al seno, non soddisfa più il fabbisogno nutrizionale del lattante e può esporlo a rischi di squilibri proteici per lo sbilanciato apporto di grassi, minerali, come ferro, zinco e calcio, e vitamine.
Niente imposizioni
La prima regola da seguire nel corso dello svezzamento è di offrire i nuovi alimenti con pazienza, proponendoli e mai imponendoli. Come primo approccio si può cominciare da un frutto grattugiato o omogeneizzato, inizialmente mela o pera, che serve quasi esclusivamente ad abituare il bebè all’uso del cucchiaino.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Durante le festività natalizie, che arrivano fino al 6 gennaio, ogni giorno è buono per imbandire una tavola festosa, a pranzo o a cena. Ecco le nostre...
Anche il pranzo può essere un momento di gusto in cui concedersi una pausa a tavola. Un buon primo piatto è un'ottima scelta per un pranzo soddisfacente, che...
Che sia per un compleanno o un'altra ricorrenza speciale, ecco la nostra gallery con le migliori idee per un buffet salato, una più buona dell'altra.
Golosi e appaganti oppure sani e bilanciati, l'inverno è la stagione migliore per gustare tanti piatti unici buonissimi, perfetti da condividere ai pranzi e...
10 ricette buone, pratiche e di stagione per portare a tavola i pranzi e le cene della settimana senza troppo stress!