Sono 2 milioni gli italiani che praticano regolarmente yoga, più del doppio rispetto al 2011. E lo sapete che yoga e alimentazione possono essere connessi tra...
Il fegato è forse l'organo più complesso del corpo umano in quanto svolge molte funzioni fondamentali, la principale quella di trattenere le tossine per evitare che entrino in circolo. Le cellule scompongono le sostanze tossiche e le eliminano. Ma cosa succede quando le tossine sono troppe? Il fegato si sovraccarica e non è più in grado di svolgere il suo lavoro. Le tossine hanno diverse origini: farmaci, alimentazione scorretta, inquinamento ambientale, abuso di bevande alcoliche. I sintomi da intossicazione epatica sono molto chiari:
-Mal di testa ricorrenti;
-Addome gonfio e disturbi gastrointestinali;
-Colite;
-Riduzione dei livelli di energia e difficoltà nella memoria e nella concentrazione;
-Ciclo mestruale irregolare;
-Aumento dei livelli di colesterolo nel sangue;
-Alitosi;
-Pelle dal colorito spento.
Come depurare il fegato
Per godere di ottima salute e restare in forma è necessario avere un’alimentazione equilibrata e un corretto stile di vita.
-Prima di tutto dobbiamo svolgere costantemente dell’attività fisica, almeno 30/40 minuti al giorno, dalla semplice camminata fino ad esercizi più intensi e specifici. La sola camminata, fatta a un ritmo più sostenuto procura infatti molti dei benefici della corsa evitando però gli effetti collaterali come l’eccessiva sollecitazione delle articolazioni!
-Bere molto, almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno, questo permette di rimanere idratati ed eliminare attraverso la diuresi i liquidi in eccesso! Bere un bel bicchiere d’acqua a temperatura ambiente con spremuto mezzo limone a digiuno, apporta molti benefici sul nostro organismo, pulisce l'apparato gastrointestinale dai residui della digestione e dalle tossine che si formano durante la normale attività, pulisce fegato e cistifellea, eliminando i ristagni di bile, attiva i reni e regolarizza l'intestino in caso di stitichezza, in quanto ammorbidisce le feci e stimola l'evacuazione.
-Moderare il consumo di tutto ciò che è raffinato e industrializzato, dalle farine bianche (tipo 0 e 00) alle merendine e cibi confezionati. Cerchiamo di sostituire tutto con farine integrali o semintegrali quindi pasta, pane, riso tutto integrale.
-Moderare il consumo di cibi grassi di origine animale come carni rosse e formaggi stagionati e soprattutto bevande alcoliche,molto dannose per il fegato.
Alimenti Consigliati
Esistono molti alimenti che aiutano la disintossicazione del fegato, ecco un breve elenco dei principali nella nostra galleria.
GUARDA LA GALLERY>>
Le indicazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il parere del proprio medico curante e/o specialista.
SCOPRI ANCHE:
Come depurare i reni
Come depurare l'intestino
Sono 2 milioni gli italiani che praticano regolarmente yoga, più del doppio rispetto al 2011. E lo sapete che yoga e alimentazione possono essere connessi tra...
Secondo una ricerca bastano 90 minuti in più al giorno di sonno per diminuire il consumo di zuccheri e carboidrati.
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica La ritenzione idrica può essere legata a varie...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Alzi la mano chi non è mai tornato da una...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Quante volte, soprattutto dopo una grande...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Mangiare in ufficio può diventare un vero e...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Le vacanze al mare sono alle porte e, molto... Leggi tutto