Tutto è cominciato con il Dubai Chocolate, un prodotto che sta facendo molto parlare di sé sui social. Da qualche mese, creator, tiktoker e influencer si...
In un celebre brano del 1968 cantato da Adriano Celentano un pugno diventava una carezza: molti anni prima, nel 1922, un cazzotto si era già trasformato in un bacio. Proprio così, i Baci Perugina, che nel 2022 compiono 100 anni, in origine si chiamavano “cazzotti”. Avete letto bene: il nome lo aveva scelto la loro inventrice, Luisa Spagnoli, perché la forma del famoso cioccolatino ricordava le nocche di una mano. Fu Giovanni Buitoni, socio in affari e amore “segreto” della Spagnoli, a convertirlo in Baci in quanto riteneva che sarebbe stato più elegante al momento dell'acquisto chiedere alla commessa del negozio “Signorina, dei Baci, per favore”, che non “Signorina, dei Cazzotti, per favore”.
Chi era Luisa Spagnoli, la creatrice del Bacio Perugina
Da questo dettaglio, però, possiamo immaginare quale fosse la tempra di Luisa Spagnoli, imprenditrice già nei primi anni del ‘900 che con le sue intuizioni non solo scrisse una parte importante della storia dell’industria dolciaria italiana, ma anche di quella tessile, tanto che il suo brand di abbigliamento e accessori è ancora adesso tra i più famosi.
Luisa Spagnoli, all’anagrafe Sargentini, era nata a Perugia nel 1877 da una famiglia di origini modeste, il padre faceva il pescivendolo e morì quando lei aveva solo due anni. Crebbe con la madre, divenne sarta e nel 1899 sposò Annibale Spagnoli, da cui ebbe tre figli: Mario, Armando e Aldo. Con il marito nel 1907 rilevò un negozio in centro a Perugia dove insieme avviarono una produzione di confetti per poi fondare la Perugina (nella foto in basso il negozio storico in Corso Vannucci). Sarà Luisa a creare il cioccolato fondente Perugina - chiamato Classico Fondente Luisa - e sarà sempre lei a inventare il Bacio nel 1922.
Ma non solo: la sua attitudine all’imprenditoria la porterà anche ad allevare per la prima volta in Italia dei conigli d’Angora da cui si ricava una morbida lana per i filati. Il suo fu un metodo innovativo: gli animali non venivano tosati, ma semplicemente pettinati, così che la lana si staccasse dolcemente. Avvia così una produzione di capi raffinata che vedrà tra le sue “testimonial” dive del cinema come Sofia Loren e Anna Magnani.
Da un punto di vista sentimentale, non fu meno appassionata. Ebbe infatti per tutta la vita una relazione con Giovanni Buitoni, più giovane di lei di 14 anni, con il quale gestiva la Perugina: si dice che Federico Seneca, futurista e art director di Perugina, nonché uno dei più grandi grafici pubblicitari italiani, si fosse ispirato ai bigliettini che Luisa nascondeva nei Baci destinati a Giovanni per i cartigli che hanno reso questi cioccolatini il non plus ultra del romanticismo. Luisa Spagnoli morì nel 1935 a Parigi per un tumore, senza avere la possibilità di vedere quanto le sue intuizioni sarebbero andate lontano. (Nella foto in basso i primi cartigli)
Il cioccolatino nato dagli scarti e diventato un’icona
Probabilmente Luisa Spagnoli già si immaginava la lunga vita di quel cioccolatino che nel corso dei decenni diventerà sempre più iconico. Una parabola stellare se pensiamo che il Bacio Perugina nasce dagli scarti delle nocciole e del cioccolato utilizzati nello stabilimento: Luisa aveva notato il potenziale di questo surplus e si era ingegnata per non sprecarlo. Un “cioccolatino del recupero” che diventa una star internazionale, come nelle storie più belle. Il Bacio Perugina è vestito a festa con un incarto argentato che lo fa brillare, tanto che nel 1939 sbarca in America: Perugina apre il suo primo negozio a New York, nella super chic Fifth Avenue. Nel 1977 il Bacio prende letteralmente il volo customizzando la fiancata dell’aereo AZ610 dell’Alitalia, che da Roma faceva rotta verso la Grande Mela (nella foto).
Nel 1981 arriva la celebre confezione a forma di tubo: nella foto in basso l’ironica campagna pubblicitaria degli anni ‘80. Dal 2014 i cartigli sono scritti in collaborazione con personaggi della musica e dello spettacolo in occasione di San Valentino: da Fedez a Elodie, passando per Mara Maionchi e Luciana Littizzetto.
Nel 2018 Baci Perugina cambia logo ed estetica… e diventa sempre più cool. Come? Sperimentando limited edition che strizzano l’occhio alla moda: nel 2019 nasce la versione di tendenza rosa, con una copertura di cioccolato Ruby; nel 2020 si tinge d’oro con l’edizione Gold, mentre nel 2021 è la volta di un inedito cioccolatino con granella profumata al limone in onore della sicilianità di Dolce&Gabbana che ne firmano la creatività. Anche per questo centenario sono i due stilisti a vestire il cioccolatino con un nuovo incarto blu intenso impreziosito da grandi stelle dorate.
Un’attitudine pop e avanguardista che i Baci Perugina hanno sempre avuto nel loro dna: basta tornare indietro nel tempo, al 1924 quando il genio di Federico Seneca piazza sulla confezione il disegno di due amanti che si baciano, ispirandosi al famoso dipinto del romantico Francesco Hayez intitolato, appunto, “Il Bacio”. E chissà che storia avremmo raccontato se si fosse chiamato il "Cazzotto"...
Per un tuffo nel passato, ecco nella gallery in alto una selezione di immagini di campagne Perugina dal fascino tutto vintage.
Tutto è cominciato con il Dubai Chocolate, un prodotto che sta facendo molto parlare di sé sui social. Da qualche mese, creator, tiktoker e influencer si...
Le fave sono i legumi che più richiamano la primavera, un ingrediente semplice, economico e facile da reperire. Ecco tante ricette con le fave fresche super...
Tra soffici torte, biscotti fragranti e dolci cremosi al bicchiere c'è l'imbarazzo della scelta. Ecco 27 dolci senza glutine versatili e davvero buonissimi!
Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!
10 ricette perfette per la routine quotidiana, tutte facili, veloci e di stagione!
Una selezione di torte scenografiche, crostate e dolci monoporzione con la panna montata a cui è davvero impossibile resistere!