Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Difficile resistere a un fragrante cannolo siciliano ripieno di ricotta, pistacchi e gocce di cioccolato. La bella (e buona) notizia è che per gustarlo originale non è necessario prendere un aereo e atterrare sull'Isola, perché ora sono i cannoli siciliani a viaggiare con un click.
Una sezione di prodotti regionali dedicata alla Sicilia
Proprio come hanno fatto quelli che vedete nella fotografia, arrivati direttamente dalla Sicilia grazie ad Amazon. Il popolare servizio di spedizione, infatti, ha lanciato all'interno della sezione Made in Italy, dedicata ai prodotti enogastronomici italiani, uno spazio con protagoniste le eccellenze siciliane realizzate dalle piccole e medie imprese della Regione, per valorizzare e diffondere la loro offerta.
Un cannolo che arriva da Palermo
A colpirci sono stati i cannoli. Prima di tutto perché non è semplice averli a portata di mano freschi, in quanto sono un dolce che è facilmente deperibile. Quelli che abbiamo provato sono realizzati artigianalmente dalla Pasticceria Scimone di Palermo, che ha alle spalle una tradizione lunga 50 anni. I tempi di consegna sono di 24 ore, sia in Italia che in Europa.
Come fanno ad arrivare freschi?
Quando la confezione arriva si presenta all'interno di un pacco di polistirolo, dove - come una sorta di matriosca - si trovano i cannoli, a loro volta chiusi ermenticamente uno a uno. In questo modo l'imballaggio si presenta coibentato e refrigerato, garantendo un perfetto isolamento termico che permette ai cannoli di restare freschi per tre giorni (36 ore) a temperature che raggiungono anche i 45°. A mettere a punto questa tecnica di imballaggio è stata l'azienda palermitata Cannoli.Online fondata da Leonardo Grippi, che vende queste specialità in rete e che si avvale della collaborazione della Pasticceria Scimone come fornitore.
Tutto il gusto del cannolo siciliano
Ci sarebbe piaciuto mostrarvi la confezione appena descritta, ma diciamo che non ha resistito alla nostra tentazione di aprirla e assaggiare. I cannoli che abbiamo provato avevano la cialda fritta nello strutto, come vuole la tradizione (quindi attenti se dovete offrirli ad amici/parenti vegetariani). Ogni cialda è preparata in modo artigianale, ciò significa che una non è mai uguale all'altra. Il ripieno è di ricotta di pecora proveniente da Santo Stefano di Quisquina in provincia di Agrigento e poi lavorata in pasticceria ed è arricchito con gocce di cioccolato. Come decorazione pistacchi in granella e un bottone di frutta candita.
Un "segreto" goloso per mantere la cialda croccante
Il nostro consiglio è quello di consumarli nel più breve tempo possibile, per apprezzarne la classica fragranza al 100%. La cialda, infatti, all'arrivo è croccante. Merito anche di un piccolo "segreto": per evitare che questa si inumidisca troppo a contatto con la ricotta viene foderata internamente con uno strato di cioccolato fondente. In ogni caso, una volta aperti e lasciati in frigorifero i cannoli si mantengono per un paio di giorni, ma la cialda tenderà ad ammorbidirsi ugualmente.
Per concludere, possiamo dire che il lungo viaggio di questi cannoli dalla Sicilia a Milano non è stato vano. Anzi, ci ha fatto venire voglia di farlo anche noi, ovviamente al contrario.
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Tutto è cominciato con il Dubai Chocolate, un prodotto che sta facendo molto parlare di sé sui social. Da qualche mese, creator, tiktoker e influencer si...
Le fave sono i legumi che più richiamano la primavera, un ingrediente semplice, economico e facile da reperire. Ecco tante ricette con le fave fresche super...
Tra soffici torte, biscotti fragranti e dolci cremosi al bicchiere c'è l'imbarazzo della scelta. Ecco 27 dolci senza glutine versatili e davvero buonissimi!
Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!