Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
La ricetta degli spaghetti di farro con pancetta e capesante propone un primo piatto molto veloce e di sicuro effetto. L’abbinamento insolito delle capesante con la pancetta, dà a questo piatto un gusto più deciso, tanto che si abbina bene a un vino rosso, anche vigoroso: come il Barbera.
1
Per cucinare gli spaghetti di farro con pancetta e capesante, cominciate scaldando in una padella l'olio con aglio in camicia e un peperoncino aperto, privato dei semi e spezzato. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, mentre la pasta cuoce occupatevi delle capesante.
2
Mettete a cuocere i molluschi, senza aggiungere nulla, in una padella antiaderente ben calda per 2 o 3 minuti per ogni lato. Compariranno le consuete marezzature brune della scottatura. Versate allora il rum, e fate prendere fuoco. Togliete la pasta dalla sua acqua un minuto prima che sia al dente e spadellatela nel soffritto di olio, aglio e peperoncino, bagnando brevemente con acqua di cottura. Non appena gli spaghetti saranno al dente togliete dal fuoco e aggiungete la pancetta.
3
Impiattate gli spaghetti e disponete coreograficamente le capesante. Aggiungete una goccia d'olio crudo e servite.