Sciogliete il lievito e un cucchiaino di zucchero in acqua tiepida, mescolatelo con 50 grammi di farina, impastate, coprite e lasciate fermentare per 10-15 minuti. Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro mettete lo strutto ammorbidito, il lievito fermentato, poca acqua tiepida in cui avete sciolto il sale e lavorate la pasta fino a ottenere una massa morbida ed elastica.
Stendete la pasta allo spessore di un centimetro, sopra distribuite il salame, la mortadella, la scamorza a fettine, alternando questi ingredienti con il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe macinato al momento. Arrotolate la pasta come per uno strudel, lasciatela lievitare in luogo asciutto per 30 minuti circa.
Foderate la placca del forno con l’apposita carta, adagiatevi il rotolo, spennellatelo d’olio e cuocete in forno caldo a 190° per circa 1 ora. Ritirate e servite il tortano tiepido o freddo.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTANO DEL MATESE"
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi.
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa.
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia.
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova.
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.
I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta!