Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Tagliate le fettine di pancetta a metà. In una ciotola lavorate a crema il burro con due-tre cucchiai di senape semipiccante fino a ottenere una crema sufficientemente soffice. Spalmatela sulle fettine di pane, meglio se di forma rotonda ricavate da un pane in cassetta, sopra adagiatevi la pancetta e un granello di pepe verde. Disponete le tartine sul piatto da portata e servite.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TARTINE ALLA PANCETTA E SENAPE"
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico.
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.
L'arrosto di Natale è una ricetta della tradizione perfetta da condividere in famiglia. Un secondo piatto di carne al forno da servire con l'immancabile contorno di patate.
La garmugia è una ricetta tipica della città di Lucca, una zuppa preparata con verdure e legumi di primavera, arricchita da carne e pancetta. Un piatto unico antico e buonissimo, perfetto per le giornate più fresche della stagione.
I tortellini al forno sono un primo piatto ricco di gusto, un pasticcio corposo preparato con tortellini, ragù, bescamella e scamorza. Ricetta semplice, risultato indimenticabile.