I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Dalla tradizione contadina mantovana nasce un piatto semplice ma gustosissimo, a prova di principianti. Il riso alla pilota viene preparato con le salamelle mantovane, un insaccato tipico della città, e del formaggio grattugiato. Il risultato? Un primo piatto inconsueto e saporito!
Il riso alla pilota è un primo piatto semplice, conosciuto nella storia della cucina mantovana come antica ricetta contadina. Alla "pilota" perchè così veniva chiamato l'addetto alla pila, un mortaio utilizzato appositamente per pulire i chicchi di riso.
La preparazione è veloce e differisce da quella un po' più elaborata del classico risotto. Il riso va cotto per pochi minuti in acqua bollente, che deve essere ben dosata. Fate le opportune proporzioni prima di scaldare l'acqua, dovrete far scivolare il riso sul fondo della pentola, creando una montagnetta. Se la punta fuoriesce dall'acqua, allora la proporzione riso e acqua è corretta. Buon inizio per ottenere un ottimo riso!
Dopo i primi 10 minuti, la cottura del riso alla pilota prosegue per assorbimento, a fuoco spento e coprendo la pentola con un canovaccio. In questo modo, il riso assorbirà tutta l'acqua, risultando ben asciutto e sgranato. Viene poi arricchito con le salamelle mantovane, un tipico insaccato della tradizione culinaria della città, ben sgranate e rosolate in padella.
L'aggiunta finale del formaggio grattugiato regala ancora più sapore al piatto. Potete completare a piacimento, in fase di impiattamento, un rametto profumato di rosmarino per un tocco aromatico in più!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Mozzarella in carrozza senza lattosio
COME PREPARARE: RISO ALLA PILOTA
Preparare il riso alla pilota è davvero facile. In una casseruola, portate a bollore l’acqua con poco sale grosso. Versate all'interno il riso ribe Amo Essere Bio con un boccale dosatore: deve depositarsi sul fondo creando una montagnetta che superi di 1 cm il livello dell’acqua.
Quando l’acqua tornerà a bollire scuotete leggermente la pentola in modo da far immergere tutto il riso e cuocete per 10-12 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate a riposo per 15 minuti coprendo la pentola con un panno spesso in modo che il vapore termini la cottura del riso.
Intanto, in una padella, sciogliete il burro e rosolatevi le salamelle, sgranatele bene e cuocetele a fiamma vivace per 5 minuti circa. Trascorsi i 15 minuti, scoprite il riso e unitelo alle salamelle e al loro fondo di cottura.
Terminate con abbondante formaggio grattugiato. Il riso alla pilota è pronto per essere gustato!
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.