Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte....
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: il riso bollito si condisce con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio. Per finire, non può mancare abbondante formaggio grattugiato.
Il nome del riso in cagnone non rende molta giustizia alla ricetta: "cagnon" è il termine diffuso nei dialetti del nord per indicare le larve di insetto, a cui assomiglierebbero i chicchi di riso dopo essere stati bolliti.
Quella del riso in cagnone è in realtà una preparazione tanto semplice quanto soddisfacente: è perfetta quando avete voglia di un piatto goloso e genuino che affonda le sue radici nella tradizione contadina.
Il riso in cagnone non è un risotto: non solo non è prevista la mantecatura con burro freddo, ma il riso - per questa ricetta vi consigliamo la varietà baldo - viene semplicemente bollito e poi scolato, infine condito con burro fuso profumato con aglio e salvia croccante.
Una curiosità: sapete che il riso in cagnone è la preparazione tipica con cui si servono i filetti di pesce persico sul Lago di Como?
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Riso al latte, Involtini di verza con riso, Risotto al parmigiano
1
Per preparare il riso in cagnone in un pentolino fate fondere il burro con uno spicchio di aglio schiacciato e qualche fogliolina di salvia. Lasciate soffriggere dolcemente finché l’aglio sarà dorato e la salvia croccante, poi rimuoveteli e teneteli da parte. Nel frattempo, fate bollire il riso in abbondante acqua salata, poi scolatelo.
2
Trasferite il riso in una ciotola capiente, unite il burro aromatico, il formaggio grattugiato e metà della salvia, poi mescolate bene in modo da distribuire uniformemente il condimento. Servite il riso in cagnone caldo nei piatti fondi con le rimanenti foglioline di salvia.