I dolci ideali per festeggiare con golosità la festa più paurosa dell'anno!
1
Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione della frolla al cacao. Lavorate la farina con il burro morbido sino ad ottenere un composto simile a granelli di sabbia. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e continuate a lavorare fino a quando si otterrà un impasto liscio e omogeneo. Create una palla, avvolgetela in carta trasparente e riponetela in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla.
Accendete il forno a 180°. Tirate fuori dal frigorifero la pasta frolla, stendetela con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 3 mm circa. Decoppate con una forma a cerchio di medie dimensioni. Disponete i dischi di frolla su una teglia da forno ricoperta da carta da forno. Lasciate qualche minuto a riposo in modo che la frolla diventi molto morbida e si crepi leggermente in superficie. Questo particolare renderà i ragni ancora più mostruosi. Infornate e cuocete circa 8 minuti. Lasciate raffreddare completamente.
2
Preparate nel frattempo tutti gli elementi necessari per la decorazione dei ragni. Per prima cosa accoppiate i biscotti al cacao con la crema spalmabile chiara avendo cura di metterne un po' solo al centro del biscotto. Una volta accoppiati i biscotti bisognerà premere leggermente le due metà permettendo alla crema di uniformarsi perfettamente.
Ultimate la decorazione con striscioline di rondelle di liquirizia per simulare le gambe del ragno e con fettine di bastoncini di liquirizia ripieni per simulare gli occhi. Questi ultimi si possono far aderire usando del cioccolato fuso o pochissima crema spalmabile.
I dolci ideali per festeggiare con golosità la festa più paurosa dell'anno!
Con questa ricetta in soli due passaggi realizzerete delle pizzette dalle sembianze di mummia.
Per dare un tocco ancora più spaventoso e goloso alla vostra festa di Halloween provate la ricetta di queste piccole meringhe decorate.
Una ricetta perfetta per festeggiare Halloween con gusto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.