Lessate i piselli in acqua a bollore per circa quindici minuti, sgocciolateli e passateli al passaverdura, raccogliendo la purea in una casseruola. Incorporatevi il formaggio grattugiato, la maggiorana tritata, una noce di burro, sale e pepe, amalgamate bene il tutto fino a ottenere un composto denso e cremoso. Eventualmente aggiungete ancora del formaggio grattugiato.
Raccogliete un po’ di composto fra due cucchiai dandogli la forma di una quenelle e così di seguito fino a esaurimento sistemando a mano a mano le quenelle intorno a una pietanza come la cima alla genovese o a un arrosto di vitello.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "QUENELLE DI PISELLI ALLA MAGGIORANA"
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito.
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi.
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente!
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo!
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno.
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta.