Lessate i piselli in acqua a bollore per circa quindici minuti, sgocciolateli e passateli al passaverdura, raccogliendo la purea in una casseruola. Incorporatevi il formaggio grattugiato, la maggiorana tritata, una noce di burro, sale e pepe, amalgamate bene il tutto fino a ottenere un composto denso e cremoso. Eventualmente aggiungete ancora del formaggio grattugiato.
Raccogliete un po’ di composto fra due cucchiai dandogli la forma di una quenelle e così di seguito fino a esaurimento sistemando a mano a mano le quenelle intorno a una pietanza come la cima alla genovese o a un arrosto di vitello.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "QUENELLE DI PISELLI ALLA MAGGIORANA"
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima!
Con questa ricetta potrete preparare a casa le iconiche polpette svedesi di Ikea, replicando anche l'immancabile salsa che le rende così irresistibili. Un golosissimo secondo piatto di carne da completare con qualche cucchiaio di confettura di ribes...
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella.
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana.
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo.
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente.