Quando ti pare di avere tutto il mondo sulle spalle, quando tutto pare avverso, quando la corrente pare ostinata e contraria resta una sola strada, senza alternative: back to basic.
Mi ricordo la stagione in cui alla Ferrari correva Michele Alboreto. Era il tempo in cui la Formula Uno era un ingranaggio di uomini e di macchine: non che le corse fossero molto più divertenti di quelle odierne, ma allora almeno mi addormentavo verso il quarantesimo giro. Oggi mi addormento nel giro di ricognizione.
Ebbene, quella stagione stava andando malino: il vecchio Drago governava ancora la fabbrica con il solito piglio, ma i tempi incalzavano e la squadra era dilaniata da contrasti interni, la cui cifra si palesava nella diatriba se l'arnese per misurare il consumo si dovesse chiamare consumìmetro o consumòmetro.
L'auto di Alboreto arrancava nelle retrovie durante le prove del venerdì, il sabato non ricordo bene ma non andava tanto meglio. Ferrari telefonò in pista e ordinò seccamente "adesso tirate via tutto". Per un qualche miracolo la rossa mise le ali: pole e vittoria.
Ecco allora che se sei stanco di velutè, concasè, brisè e bosgiolè puoi tornare a imburrare un mattoncino di pane con un buon burro e cospargerlo di una buona alice, e berci dietro un bicchiere di Verdicchio dei castelli di Jesi come quello di San Lorenzo, il Vigna delle Oche ma in versione base. E giovine.
Per il pane va bene una cosa rustica, fatta con la biga e 24 ore di lievitazione: magari con una bella farina con un 10% di cruschello e macinata grossa. Il burro usa il migliore che trovi: se hai fortuna una burro di malga, se abiti a Borzano basta il burro Occelli, o quello cremoso del caseifizio vicino casa.
Le alici? Chiedi al più prezioso dei negozi di pesce conservato, armati di pazienza e pulisci bene le alici di testa e visceri, dopo aver ben dissalato. Apri i pescetti sulla pancia e adagiali sul pane leggerissimamente tostato (prima del burrismo) in padella.
Disfrute.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE, BURRO, ALICI"
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito.
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi.
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba.
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante!
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta.