Lavate le foglie di salvia, asciugatele, eliminate il gambo, trasferitele nel mixer e, se lo usate, aggiungete l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale. Unite il parmigiano, le mandorle, la mollica di pane spezzettata, sei cucchiai di olio, una presa di sale e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
Unite lo yogurt e frullate ancora per qualche secondo. Dividete il pesto in due parti. Trasferitene una in un contenitore a chiusura ermetica, copritelo con un filo di olio e conservatelo in frigo. Disponete il resto in una grossa ciotola.
Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela, unite la pasta e cuocetela secondo i tempi indicati sulla confezione. Diluite il pesto di salvia con un mestolino dell’acqua di cottura e versate sopra la pasta scolata. Mescolate e servite.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONCHIGLIE AL PESTO DI PANE E MANDORLE"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace!
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile.
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico!
Gli spiedini di halloumi sono così facili e buoni che è un peccato non potete perderli! Provateli per un aperitivo o una cena estiva pronta in meno di mezz'ora.
Le albicocche al forno sono un'idea golosa e facile da preparare. Cotte al forno con un tocco di miele e burro sono ancora più irresistibili, da provare come dessert insieme al gelato o allo yogurt!