Oggi lo ripropongo in chiave autunnale, con i cachi in tutta la loro sconfinata dolcezza, stemperati dal gusto acidulo delle gemme color rubino di melagrana. Per il crumble, che ho volutamente preparato con una scarsa quantità di zucchero, ho scelto dei meravigliosi pistacchi di Bronte (quelli veri) che oltre a caratterizzarne in maniera speciale il gusto, donano un po’ di brio alle briciole di frolla ed esaltano il sapore dei cachi.
Le varianti a questa ricetta si sprecano, basta infatti modificare la frutta a proprio piacimento, magari aggiungendo cioccolato fondente grossolanamente tritato, sostituendo i pistacchi con altra frutta secca, utilizzando farine integrali o zucchero di canna. Alcuni abbinamenti da provare sono: banana-cioccolato, ciliegie-cocco, fragole-rabarbaro, pere-more.
Da servire caldo, possibilmente con una pallina di gelato alla vaniglia.
PROCEDIMENTO
Sbuccia i cachi e riduci la polpa a dadini che disporrai sulla base di una pirofila da forno. Taglia la melagrana in quattro preleva i chicchi e distribuiscili sulla polpa di cachi.
Mescola con un cucchiaio e tieni da parte.
Trita grossolanamente i pistacchi con un coltello, disponili in una ciotola insieme allo zucchero, al burro tagliato a dadini, al sale e alla farina.
Confeziona la pasta sbriciolata amalgamando il tutto con la punta delle dita. In alternativa puoi prepararla con il mixer mettendo i pistacchi interi insieme al resto degli ingredienti e azionare l’apparecchio alternativamente fino ad ottenere un composto bricioloso.
Distribuisci il crumble così ottenuto sulla frutta e cuoci in forno a 180° per circa 45 minuti o comunque fino a quando la pasta sbriciolata sarà dorata e la frutta inizierà a sobbollire.