ESECUZIONE RICETTA | IMPEGNATIVA |
PREPARAZIONE | 1H E 30 MIN |
COTTURA | 5 MIN |
LUOGO RIPOSO | FRIGOR |
RIPOSO | 30 MIN-60 MIN |
PORZIONI | 4 PORZIONI |
POSSIBILITA' FRIGO | SI |
POSSIBILITA' FREEZER | SI |
Il raviolo "del plin" è una versione di pasta ripiena tipica piemontese. Di norma porta un ripieno di carne e viene condita con sugo d'arrosto.
Per la verità la preparazione più antica è quella "al fazzoletto": i raviolini sono scolati direttamente nel tovagliolo e si servo completamente asciutti e sconditi. Questo ricorda l'usanza di portare il pranzo agli uomini al lavoro nei campi, dentro un tovagliolo.
Il nome "plin" significa pizzicotto, e ricorda il caratteristico movimento in cui si "pizzica" la pasta per chiudere i ravioli.
Stendo la lingua di sfoglia sul piano infarinato.
Appoggio una "goccia" di ripieno, e successivamente le altre in fila, scostandomi di 1 o 2 cm a seconda di quanto voglia grande il plin alla fine.
Rivolto la sfoglia, e faccio aderire bene: se voglio andare sul sicuro, con un pennello bagno leggermente il lembo inferiore con un pennello.
"Pizzico" la sfoglia tra un ripieno e l'altro.