Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Il miglio è un cereale molto antico di origine mediorientale. In Europa il suo consumo è stato soppiantato nel tempo dal riso e dal grano, relegando questo prodotto all’alimentazione animale, eppure secoli fa, prima dell’arrivo del mais dalle Americhe, veniva cotto semplicemente con dell’acqua per realizzare una simil-polenta per accompagnare piatti a base di carne e verdure.
Ricco di amido (sotto forma di farina si può usare come addensante per salse e sughi), di vitamine, di minerali quali ferro, magnesio e fosforo ma completamente privo di glutine, il miglio è ottimo anche per gli intolleranti.
Molto energetico e ricostituente è indicato nelle convalescenze post malattia, come aiuto nello superare stress fisici e mentali, e nella crescita degli adolescenti.
Il suo gusto leggermente dolce, ben si presta ad abbinamenti con verdure e carni saporite, nella realizzazione di polpette e sformati, ma anche semplicemente lessato e condito con varie spezie diventa la base di insalate dal tocco lievemente esotico.
1
Cuocere il miglio in acqua leggermente salata per circa 5 minuti, fino a raggiungere il bollore, poi abbassare il fuoco e continuare la cottura per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo Lessare o cuocere a vapore il cavolfiore per 20 minuti, poi ancora caldo schiacciarlo con una forchetta all’interno di una ciotola. Unire gli ingredienti rimasti: le foglie di radicchio sminuzzate, lo yogurt, un cucchiaio di pangrattato, un uovo, pepe e sale.
2
Mescolare con un cucchiaio e formare delle piccole polpette. Rigirarle una ad una nel pangrattato e friggerle in olio bollente fino a che si presenteranno belle dorate. Servirle calde con un pizzico di sale in superficie.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.