Metti l'uvetta a bagno nel prosecco. In un pentolino scalda la panna, aggiungi il brie tagliato a cubetti e fai sciogliere sul fuoco. Poi frulla fino ad ottenere una crema liscia.
Lava gli spinaci, taglia le foglie più grandi ed elimina i gambi legnosi, poi scottali in padella con olio e sale.
Scola i maccheroni, aggiungili agli spinaci e saltali aggiungendo la crema di brie e l'uvetta ammorbidita. Servi ben caldo profumando con pepe.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MACCHERONI CALABRESI CON BRIE, SPINACI E UVETTA AL PROSECCO"
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.