La
maccaronara è una
pasta fresca, tipica dell'Irpinia, che si lavora esclusivamente a mano. Simile a degli spaghetti a sezione rettangolare, la maccaronara si ottiene grazie a uno speciale
mattarello di legno, scanalato, chiamato appunto "maccaronara".
Per prepararla sono necessari
due soli ingredienti: la farina di
semola e l'
acqua. La pasta ottenuta cuoce in pochi minuti in acqua bollente e il suo condimento ideale sono
sughi al pomodoro e
ragù. In Irpinia, la maccaronara viene solitamente servita con una sugo preparato con
passata di pomodoro e con costata di manzo, il tutto cotto a fuoco lento.
Come nelle altre
ricette di
pasta fatta in casa, dalle
orecchiette, alla tradizionale
pasta all'uovo, il segreto sta nella lavorazione dell'impasto, che deve essere liscio e omogeneo. Prima della cottura, la pasta andrà fatta riposare un po' per ridurne l'umidità interna.
Soprite questo e altri gustosi piatti nelle pagine dedicate alle
ricette della tradizione campana!
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Scialatielli, merluzzo, pomodorini e basilico,
Pasta e fagioli,
Tagliatelle all'aglianico con funghi pioppini