Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
per la pie crust:
per il frangipane:
La protagonista di questa ricetta è la Ciliegia di Vignola, che detiene il marchio IGP dal 2013. Conosciamola meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: il suo sapore è dolce e fruttato e la polpa consistente e croccante, fatta eccezione per la cultivar Mora di Vignola. Il colore della buccia varia da un rosso brillante al rosso scuro tranne che per la varietà Durone della Marca, dove la buccia è sempre lucente ma anche di colore giallo. Le ciliegie si dividono in due varietà a seconda della polpa: quelle con polpa tenera chiamate tenerine e quelle con polpa solda, chiamate duroni. In più si possono distinguere anche a seconda del colore, dividendosi in nere, rosse e bianche.
2. Storia: prima di coltivare i ciliegi il territorio di Vignola era caratterizzato dalla bachicoltura, andata in crisi nei primi anni del 900 e sostituita da quella di meli e ciliegi al posto dei gelsi. L'area diventa quindi una delle più importanti e rinomate aree ortofrutticole della fascia pedecollinare emiliana. La cerasicoltura, quindi, ha fortemente caratterizzato la realtà socio-economica del vignolese, che ha visto un'espansione dagli anni '30 verso sia verso la pianura che la collina, tra le province di Modena e Bologna.
3. Stagionalità: la raccolta inizia circa tra il 15 e il 20 maggio e finisce a cavallo del 15/20 luglio, con le ciliegie definite tardive. Vengono raccolte rigorosamente a mano.
4. Proprietà: la polpa è ricca di sali minerali come potassio, calcio, fosforo. Contiene una buona quantità di vitamine A e C. Tra le proprietà, anche il loro essere diuretiche, rinfrescanti e astringenti.
5. Consigli: conservatela in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto.
1
Iniziate a preparare questa galette dalla base di pie crust. Nella ciotola della planetaria raccogliete il burro a cubetti con la farina e lo zucchero: cominciate a impastare a bassa velocità con la frusta K aggiungendo l’acqua, poca alla volta, regolandovi in base alla consistenza. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare, e ponetelo in frigorifero per 1 ora.
2
Dedicatevi al ripieno. In una ciotola mescolate le Ciliegie di Vignola IGP denocciolate e tagliate a metà con lo zucchero semolato e la maizena. Lasciate riposare.
3
Preparate quindi il frangipane: in una ciotola montate il burro morbido con uno sbattitore elettrico insieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’uovo, la cannella a piacere, la scorza di limone grattugiata, il cocco rapé, la farina di mandorle e la farina 00. Amalgamate e ponete in frigorifero mentre proseguite con il resto della ricetta.
4
Togliete dal frigorifero la pie crust e riportatela a temperatura ambiente lavorandola brevemente a mano. Stendetela con il mattarello su una spianatoia appena infarinata portandola a uno spessore di 5 mm. Con un coltello affilato e il fondo di una tortiera date alla pasta una forma circolare, eliminando l’eccesso. In questo modo la galette avrà dei bordi regolari. Disponete al centro, lasciando 3-4 cm dai bordi, prima uno strato spesso di frangipane e poi le ciliegie di Vignola IGP.
5
Riportate verso il centro i bordi di pasta in modo da racchiudere il ripieno. Fate riposare il dolce in frigorifero per 30 minuti. Passato questo tempo, spennellate con l’uovo sbattuto, cospargete con lo zucchero di canna a piacere e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 30-40 minuti. Sfornate e, se necessario, lucidate con gelatina alimentare a spruzzo.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.