Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Per la pasta
Per la caponata
Frullate nel mixer la farina con una presa di sale e il burro a dadini, unite l’uovo, frullate fi no alla formazione di una pasta omogenea, avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Mondate la melanzana e tagliatela a dadini, riducete il sedano a fettine, sbucciate la cipolla e tagliatela a spicchietti. Lavate e asciugate i pomodorini ed eliminate il picciolo. Scaldate 4-5 cucchiai di olio in una grossa padella, unite la cipolla, la melanzana e il sedano, regolate di sale e cuocete le verdure su fiamma vivace per 6-7 minuti. Unite le olive, i capperi sciacquati e asciugati e i pinoli e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Versate due cucchiai di aceto, lasciatelo evaporare e spegnete.
Stendete la pasta frolla, rivestite gli stampi, bucherellate il fondo, eliminate la pasta eccedente e cuoceteli in bianco a 180° per 20 minuti, eliminate la carta e i pesini e fate asciugare la pasta per altri 5 minuti.
Scaldate un litro di acqua in una casseruola larga e dai bordi alti, unite un cucchiaio di aceto e una presa di sale e, quando l’acqua inizia a fremere, versate le uova, una alla volta. Abbassate la fiamma, cuocetele per 3 minuti, scolatele con una schiumarola e asciugatele su carta da cucina. Riempite le tartelette con la caponata e l’uovo caldo e servite con le foglie di basilico e una macinata di pepe.
Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Le polpette di patate dolci con il kimchi sono una ricetta vegana perfetta per un aperitivo o come antipasto sfizioso. Vi serviranno pochissimi ingredienti tra cui quello protagonista: il kimchi, la tipica preparazione coreana a base di verdure,...
La focaccia ramen è un lievitato insolito dal sapore sorprendente. Preparatela come antipasto o per un aperitivo con gli amici, il suo gusto stuzzicante aromatizzato alla paprika e al cipollotto conquisterà tutti.