I
cake castagne e ceci senza glutine, coniugano gusti aromatici molto decisi e golosi come le castagne e i fichi caramellati con un corretto equilibrio alimentare grazie alla presenza della farina di legumi, che in questa ricetta proponiamo come
farina di ceci, ma che, volendo può essere sostituita con altre farine di leguminose tipo lenticchie, piselli o lupini, sia raffinate che integrali.
“La castagna è un ingrediente tipicamente utilizzato nella stagione autunnale” spiega
Gabriele Bozio, docente del corso di alta formazione per pasticciere di
CAST Alimenti. “Per questo si abbina molto bene con gusti caldi e decisi come il miele e i fichi che possono essere sostituiti con altra frutta essiccata, come uvetta, prugne o datteri.”
Per trasformare questi semplici cake in un
dessert 'da ristorante' è possibile irrorarli leggermente con della bagna alcolica, a base di cognac o rum, e servirli tiepidi, accompagnati da panna montata fresca o gelato alla vaniglia.
Conservazione: i cake di castange e ceci, una volta cotti, si conservano per 3/4 giorni a temperatura ambiente dentro una scatola ermetica, oppure, se congelati, anche tre mesi in freezer; per la rigenerazione sarà sufficiente scongelarli dalla sera prima a temperatura ambiente o per pochi minuti in forno.
ALTRE RICETTE SENZA GLUTINE: Paninetti del buongiorno senza glutine,
Muffin allo yogurt senza glutine