La salsiccia alla griglia è un classico delle serate estive, e non solo. La ricetta è facile e golosa e con un contorno di stagione va sempre a ruba.
Per preparare una buona bistecca alla fiorentina è innanzitutto molto importante procurarsi un buon taglio di carne, ben frollato, con una marezzatura abbastanza evidente e con uno spessore adeguato (almeno 4 cm). È inoltre fondamentale riportare la carne a temperatura ambiente prima di disporla sulla griglia.
Il tempo necessario varia in base allo spessore, e quindi al peso della bistecca, e al grado di cottura desiderato. Come regolarsi? Con ll'esperienza, oppure utilizzando un termometro a sonda per carne, considerando che ad una temperatura di 48° si otterrà una bistecca alla fiorentina molto al sangue e che a 52-55° si raggiunge la media cottura. In generale è bene non superare mai i 60-65°.
Scegli la birra perfetta da abbinare alla bistecca alla fiorentina >>
1
Un paio d'ore prima della cottura togliete la bistecca alla fiorentina dal frigo e tamponatela con carta assorbente.
2
Adagiate la bistecca su una teglia rivestita di carta da cucina. Fate scaldare bene la griglia e, quando i carboni avranno fatto un poco di cenere, disponete la carne sulla griglia. Cuocete per un tempo compreso tra 3 e 5 minuti, in base allo spessore della carne, senza mai girarla e controllandola spesso.
3
Girate la bistecca e cuocete nella stessa modalità e per lo stesso tempo, senza mai forarla. Se il taglio di carne è molto spesso, girate la fiorentina ponendola con la parte dell'osso direttamente sulla griglia (in piedi) per 1-2 minuti. A questo punto fate riposare la carne su un tagliere per qualche minuto, per permettere ai liquidi di ridistribuirsi, quindi tagliatela, condite con olio extravergine di oliva, sale Maldon e pepe fresco di mulinello.