Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Tagliate la pasta con una rotella dentellata a pezzi irregolari, più o meno a forma di losanga. Mondate il sedano rapa, sciacquatelo, tagliatelo a dadini e, man mano che è pronto, mettetelo a mollo in acqua acidulata con il succo di limone.
Sciogliete 30 grammi di burro in una padella antiaderente, unite le mandorle a lamelle, cuocetele su fiamma bassa fino a che iniziano a dorare, scolatele con una schiumarola e unite al condimento il sedano rapa sgocciolato e le mandorle intere.
Lasciate soffriggere il tutto per qualche minuto, versate il brodo caldo, coprite e cuocete la verdura su fiamma bassa, per circa 20 minuti. Unite la panna, frullate con un mixer a immersione e regolate di sale e pepe.
Cuocete la pasta in acqua salata in ebollizione. Versate la vellutata di sedano rapa nelle fondine, scolate i maltagliati, conditeli con il burro rimasto, disponeteli al centro della vellutata e completate con scaglie di Roquefort e con le mandorle a lamelle.