In una casseruola versate il vino e mezzo litro d’acqua, portate a bollore. Unite il semolino versandolo a pioggia e cuocete per un quarto d’ora mescolando. Ritirate dal fuoco e fate intiepidire. Incorporate al semolino un uovo alla volta, poi lo zucchero, le ciliegie snocciolate, le mandorle spellate e tritate, infine l’albume montato a neve.
Imburrate uno stampo e versatevi il composto. Cuocete a bagnomaria in forno caldo a 200° per quarantacinque minuti. Ritirate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di sformare il dolce sul piatto da portata. Si serve freddo.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SEMOLINO ALLE CILIEGIE"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace!
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile.
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico!
Gli spiedini di halloumi sono così facili e buoni che è un peccato non potete perderli! Provateli per un aperitivo o una cena estiva pronta in meno di mezz'ora.
Le albicocche al forno sono un'idea golosa e facile da preparare. Cotte al forno con un tocco di miele e burro sono ancora più irresistibili, da provare come dessert insieme al gelato o allo yogurt!