Ricette buonissime e di stagione che vi aiuteranno con le idee per il menu settimanale: trovate antipasti, primi, secondi e anche piatti unici e contorni...
Il 18 ottobre l’Associazione Vigne Museum e la cantina Livio Felluga organizzano un percorso tra arte, vino e natura nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Un’esperienza che unisce cultura e degustazione all’interno del progetto nazionale MetodoContemporaneo
Un itinerario tra colline e vigneti per scoprire come arte e vino possano dialogare. È questo lo spirito della passeggiata esperienziale dal Vigne Museum all’Abbazia di Rosazzo, in programma il 18 ottobre alle ore 15:00, ideata dall’Associazione Vigne Museum in collaborazione con la cantina Livio Felluga. Il Vigne Museum, realizzato nel 2014 dall’architetto Yona Friedman e dall’artista Jean-Baptiste Decavèle per celebrare i cent’anni di Livio Felluga, è un’installazione permanente immersa tra i vigneti friulani, simbolo dell’incontro tra uomo e natura.
Dalla collina del museo, circondata dalle vigne storiche della tenuta, i partecipanti attraverseranno il paesaggio dei Colli Orientali del Friuli fino a raggiungere la millenaria Abbazia di Rosazzo. Il percorso prevede soste e racconti lungo il cammino, tra il belvedere, il chiostro e la chiesa, fino alla cantina storica, dove un tempo i monaci benedettini conservavano le otri di vino e olio. Oggi quello stesso spazio ospita le riserve dell’azienda Livio Felluga, erede di una tradizione vitivinicola che ha contribuito a valorizzare il territorio friulano nel mondo.
La passeggiata si concluderà con un brindisi a base di Abbazia di Rosazzo, vino simbolo dell’azienda, ottenuto da uve Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia e Ribolla Gialla. Un omaggio alla storia del luogo e al legame profondo che unisce la famiglia Felluga a queste colline, dove la cultura del vino si intreccia da secoli con quella monastica e agricola.
L’iniziativa rientra nel programma di MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio, promosso dalla Fondazione CHANGES nell’ambito del progetto europeo PNRR NUPART, curato dall’Università di Verona e BAM! Strategie Culturali. È il primo osservatorio permanente in Italia dedicato al dialogo tra arti contemporanee e paesaggio vitivinicolo, un modo per valorizzare le cantine come luoghi di cultura oltre che di produzione.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti; in caso di pioggia, il percorso partirà direttamente dall’Abbazia di Rosazzo.
Crediti immagini Vigne MuseumLuigi Vitale