Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e...
I legumi hanno una funzione importante nella dieta mediterranea grazie alle loro considerevoli proprietà nutrizionali: basso contenuto di grassi, assenza di colesterolo, basso indice glicemico, alto indice di sazietà e l’importante contenuto di proteine, che supera il 20% nei legumi secchi.
Inoltre, una porzione di legumi soddisfa la quota giornaliera raccomandata di fibre, utili per la salute dell’intestino e necessarie per la corretta motilità intestinale.
I legumi sono preziosi nelle diete per il controllo del peso e dell’ipertensione, questo grazie alla quantità di potassio che contengono. Al contrario, chi soffre di patologie renali deve consumarli con cautela. Sono alimenti ad alto contenuto di calcio, acido folico e ferro.
La funzione antiossidante dei legumi è un’altra ragione per cui consumarne, sono alimenti ricchi di selenio, zinco e rame. L’elevato contenuto di vitamine B è prezioso anche per la bellezza dei capelli e delle unghie.
In conclusione ceci, fagioli, lenticchie, fave, piselli, soia dovrebbero comparire spesso a tavola, in particolare sono ideali per integrare la quota proteica nell’alimentazione degli sportivi, ma più in generale sono adatti a tutti e a ogni età.
I legumi sono ingredienti estremamente versatili in cucina, economici e ricchi, oltre che di virtù, di sapore. Protagonisti di zuppe, crocchette, pastelle, hummus, burger, tajine, insalate, sformati fino ad arrivare ai dessert.
Per tutte queste ragioni possiamo ascrivere i legumi fra le principali fonti di benessere a tavola, non solo per i vegetariani e i vegani, ma per tutti coloro che sono attenti a uno stile alimentare sano, sostenibile ed equilibrato.
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e...
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori...
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le...
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro!
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da...
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena!