Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e...
Abbandonare l’alimentazione esclusivamente lattea e introdurre nuovi alimenti con il cucchiaino: questo è lo svezzamento. Cambiamento dove il latte, materno o artificiale, rimane comunque prevalente, per essere sostituito gradualmente con cibi diversi nel 1° anno di vita.
A 5-6 mesi è il momento giusto
Tutte le scuole pediatriche collocano l’inizio dello svezzamento fra il 5° e il 6° mese. A questa età l’allattamento esclusivo, anche se al seno, non soddisfa più il fabbisogno nutrizionale del lattante e può esporlo a rischi di squilibri proteici per lo sbilanciato apporto di grassi, minerali, come ferro, zinco e calcio, e vitamine.
Niente imposizioni
La prima regola da seguire nel corso dello svezzamento è di offrire i nuovi alimenti con pazienza, proponendoli e mai imponendoli. Come primo approccio si può cominciare da un frutto grattugiato o omogeneizzato, inizialmente mela o pera, che serve quasi esclusivamente ad abituare il bebè all’uso del cucchiaino.
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e...
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori...
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le...
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro!
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da...
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena!