Pasta secca, pasta fresca, gnocchi, risotti... tante ricette per portare in tavola primi piatti sfiziosi che vi faranno venire voglia di fare il bis!
Abbandonare l’alimentazione esclusivamente lattea e introdurre nuovi alimenti con il cucchiaino: questo è lo svezzamento. Cambiamento dove il latte, materno o artificiale, rimane comunque prevalente, per essere sostituito gradualmente con cibi diversi nel 1° anno di vita.
A 5-6 mesi è il momento giusto
Tutte le scuole pediatriche collocano l’inizio dello svezzamento fra il 5° e il 6° mese. A questa età l’allattamento esclusivo, anche se al seno, non soddisfa più il fabbisogno nutrizionale del lattante e può esporlo a rischi di squilibri proteici per lo sbilanciato apporto di grassi, minerali, come ferro, zinco e calcio, e vitamine.
Niente imposizioni
La prima regola da seguire nel corso dello svezzamento è di offrire i nuovi alimenti con pazienza, proponendoli e mai imponendoli. Come primo approccio si può cominciare da un frutto grattugiato o omogeneizzato, inizialmente mela o pera, che serve quasi esclusivamente ad abituare il bebè all’uso del cucchiaino.
Pasta secca, pasta fresca, gnocchi, risotti... tante ricette per portare in tavola primi piatti sfiziosi che vi faranno venire voglia di fare il bis!
Antipasti, primi, secondi, dolci e tante ricette gustose che scommettiamo preparerai questo mese: sono le imperdibili di settembre!
Antipasti, primi, secondi e contorni: tante idee con le patate più insolite con cui potrete realizzare ottimi piatti e scoprire nuovi sapori!
Ricette dolci e salate con la frutta di settembre, mese a cavallo tra l'estate e l'autunno e dove colori e sapori cambiano anche in tavola!
L'appuntamento è a Langhirano (PR) dal 5 al 7 settembre. Show cooking, incontri e visite guidate ai prosciuttifici per scoprire i segreti di questa eccellenza...
10 ricette facili, veloci e buonissime perfette per affrontare in cucina la prima settimana di settembre!