I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Le crepes salate, come quele dolci, offrono numerose opportunità di variazioni. In questa ricetta però vengono proposte in forma di torta, una torta di crepes farcita con pomodoro, spinaci e ricotta. Una versione originale per portare in tavola un piatto popolare e amato da tutti, le crespelle.
1
Preparate la pastella delle crepes seguendo la ricetta base, integrandola, a piacere, con un cucchiaio di parmigiano. Fatela riposare coperta da pellicola in frigorifero per almeno 2 ore.
Preparate il sugo al pomodoro, soffriggendo in una padella l'aglio tritato e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Quando sarà colorito, aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per 30 minuti a fuoco basso. La salsa si addenserà, regolate di sale, pepe, unite un po' di origano e tenete da parte.
2
Per preparare il ripieno. Fate stufare in padella gli spinacini, o gli spinaci surgelati, con un cucchiaio d'acqua per qualche minuto a fuoco basso e con il coperchio. Non appena appassiscono, toglieteli dal fuoco e tritateli grossolanamente.
3
In una ciotola lavorate la ricotta, incorporate l'uovo, aggiungete il parmigiano, sale, pepe e infine unite gli spinaci.
4
Ora preparate le crepes con la pastella che avete fatto riposare in frigorifero per un paio d'ore. Mescolate il composto e procedete. Mentre le preparate tenetele coperte e sovrapposte in modo che si mantengano umide.
Rivestite una tortiera da 18-20 cm con carta forno e iniziate ad assemblare la torta.
Sul fondo versate un paio di cucchiai di salsa di pomodoro, poi una crepe, una cucchiaiata di spinaci e una spolverata di parmigiano.
5
Proseguite con crepe, spinaci, parmigiano. Nel mezzo inserite uno strato di salsa di pomodoro per conferire più umidità, poi proseguite fino al termine chiudendo con l'ultima crepe, la salsa di pomodoro, una generosa spolverata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
6
Cuocete a 200°C per 30 minuti, poi sfornate e fate raffreddare un po' prima di servire. La torta di crepes è ottima anche il giorno successivo.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.