La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane.
Cremoso e saporito, un piatto iconico della cucina romana, di cui l'Italia (e non solo) non si stanca mai. Gli spaghetti alla carbonara senza glutine sono una variante della ricetta tradizionale, adatta anche a celiaci e intolleranti, ma altrettanto gustossima.
Per gli spaghetti alla carbonara non servono presentazioni, eppure, forse, c'è qualcosa su questa ricetta che non sapete.
Le origini della carbonara, anche se poco chiare, sembrano legate all'America. Si pensa che durante la seconda guerra mondiale si siano unite l'abitudine dei soldati americani, presenti in Italia, di mangiare uova e bacon con la nostra usanza di condire la pasta con il formaggio.
Secondo un'altra ipotesti, i soldati americani furono colpiti dalla bontà della pasta "cacio e ova" abruzzese, preparata dai carbonai (da qui il nome "carbonara"), alla quale venne poi aggiunto il bacon.
Insomma, da questo curioso connubbio di abitudini culinarie nasce un piatto che negli anni si trasforma, divenendo un simbolo assoluto della tradizione culinaria romana.
In questa versione, abbiamo scelto di preparare gli spaghetti alla carbonara senza glutine, mantenendo intatta tutta la bontà del piatto tradizionale. Seguite con precisione tutti i passaggi e il risultato è garantito!
COME PREPARARE: SPAGHETTI ALLA CARBONARA SENZA GLUTINE
Preparate gli spaghetti alla carbonara senza glutine iniziando a tagliare il guanciale a cubetti, poi rosolatelo per pochi minuti fino a renderlo ben croccante. Nel frattempo, portate a bollore l’acqua per la pasta.
In una ciotola resistente al calore sbattete i tuorli con il pecorino grattugiato e il pepe. Adagiatela sulla pentola della pasta e lavorate con la frusta, a bagnomaria, per ottenere una crema omogenea. Se risulta troppo densa aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Cuocete gli spaghetti mais e riso Amo Essere Senza Glutine e scolateli al dente, versateli nella padella del guanciale e lasciateli insaporire per qualche istante.
Spostate tutto in una pirofila, unite i tuorli sbattuti e amalgamate il tutto sfruttando il calore residuo della pasta. Terminate con un altro po’ di pecorino e una macinata di pepe. Gli spaghetti alla carbonara senza glutine sono pronti!