I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Il timballo di zucchine al basilico riprende la ricetta classica del timballo e la ripropone in versione vegetariana. Qui uno stampo foderato di pasta all'uovo, racchiude un ripieno alto, morbido e gustoso. Perfetto per una cena fra amici o da gustare il giorno dopo, al ritorno dal mare. Scoprite come realizzarlo in pochi, semplici passaggi!
PER LA PASTA:
PER IL RIPIENO:
1
Per realizzare il timballo di zucchine al basilico, mondate le zucchine e tagliatele a tocchetti. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio con uno d’acqua, aggiungete le zucchine e cuocete per circa 20 minuti, salatele alla fine, ritiratele e fatele raffreddare.
2
Frullate il basilico e il parmigiano, poi unitela ricotta. Amalgamate il frullato con la besciamella e le zucchine, regolate sale e pepe.
3
Lessate al dente le strisce di pasta in acqua salata a leggero bollore, passatele in acqua fredda salata e asciugatele su un telo di cucina.
4
Imburrate uno stampo (diametro 22 cm), disponetevi a croce quattro strisce di pasta lasciandole andare oltre il bordo. Tagliate a rettangoli le restanti strisce e, se occorre, tagliuzzate un rettangolo e con il ricavato coprite le eventuali parti scoperte che vedete sul fondo del recipiente. Fate uno strato con metà del composto alle zucchine.
5
Coprite con altri rettangoli di pasta opportunamente tagliati in modo da adattarli allo stampo e fate un altro strato di zucchine.
6
Finite con la pasta e sopra distribuite fiocchetti di burro e altre zucchine rimaste. Ponete il timballo in forno caldo a 200° e cuocete per 40-45 minuti. Ritirate e dopo 15 minuti sformate il timballo sul piatto da portata. Guarnite la superficie del timballo di zucchine con foglie di basilico e servite.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.