Il concept di questa ricetta vuole dare un tocco divertente all'idea della pasta fredda che diventa quindi una sorta di "contenitore" per un altro classico della cucina estiva quale il pinzimonio.
I paccheri sono il formato ideale per fare da "anello" a queste coloratissime strisce di verdura fresca, e vengono ulteriormente arricchiti da un tocco croccante utilizzando la granella alle mandorle, un sapore delicato e mediterraneo.
PROCEDIMENTO
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata (circa 1 lt. d'acqua ogni 100 g di pasta). Controllare il tempo di cottura sulla confezione dei paccheri e fermare la cottura 5 minuti prima del tempo indicato. Durante la cottura mescolare spesso per evitare che i paccheri si aprano. A fine cottura versare un bicchiere d'acqua fredda per fermare la cottura ma scolare subito i paccheri e passarli nell'olio d'oliva che avrete versato in un piatto fondo in modo da evitare che diventino collosi. Successivamente posizionare in piedi i paccheri su un piatto ricoperto di carta da forno e mettere in frigo.
Nel frattempo tagliare a striscioline sottili tutte le verdure tenendole separate tra loro in modo da poter riempire ogni pacchero con una verdura differente. Sia le carote che i peperoni possono essere tagliati a metà in modo da avere delle strisce che siano più o meno alte il doppio dell'altezza dei paccheri.
Sminuzzate in granella le mandorle con un tritatutto e versatele in una pirottina o in un recipiente che possa consentire di "inzuppare" i paccheri.
Preparate la senape con mezzo bicchiere d'olio d'oliva e due cucchiai scarsi di senape (se desiderate la salsa meno piccante utilizzare solo un cucchiaio di senape e aggiungetene uno di panna)
Estraete dal frigorifero i paccheri e inzuppateli a uno a uno nella granella di mandorle. Se fossero già asciutti , inzuppateli prima nell'olio e poi nelle mandorle.
Successivamente posizionateli con la granella delle mandorle verso l'alto e infilate le verdure del pinzimonio nei vari paccheri. Nella mia ricetta ogni pacchero ha la sua verdura ma è possibile anche fare delle combinazioni a piacimento.
Servite quindi con la salsa alla senape. Buon appetito.