Una preparazione da 30 minuti per questa charlotte genuina dal gusto semplice, intenso e indimenticabile. Ideale da gustare in una giornata autunnale magari in compagnia degli amici.
Questa non è una nuova ricetta ma bensì una mia interpretazione: elemento essenziale è che venga utilizzato il vapore così che i cibi possano cuocere nei loro succhi rimanendo leggeri sani e digeribili.
Con la cottura a vapore non temo mai che i cibi brucino e l'esecuzione risulta meno impegnativa.
PROCEDIMENTO
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a dadini. Pulire il finocchio e tagliarlo a tocchetti. Cuocere a vapore per 15 minuti.
Pulire e cuocere a vapore gli asparagi ancora per 15 minuti.
Frullare le patate i finocchi e i gambi degli asparagi (non prima di aver tolto le teste) con le uova. Regolare di sale.
Tagliare le punte degli asparagi a metà del senso della lunghezza e disporre lungo i bordi di una cocotte rivestita con carta da forno. Riempire la cocotte con la crema di patate, coprirla con un foglio di alluminio e cuocere 40 minuti al vapore.
Servire su un piatto da portata e irrorare con succo di limone emulsionato con olio e un po' di sale e pepe.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHARLOTTE DI ASPARAGI E PATATE"
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico.
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo.
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando!
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini.
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta!
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o...