Una preparazione da 30 minuti per questa charlotte genuina dal gusto semplice, intenso e indimenticabile. Ideale da gustare in una giornata autunnale magari in compagnia degli amici.
Questa non è una nuova ricetta ma bensì una mia interpretazione: elemento essenziale è che venga utilizzato il vapore così che i cibi possano cuocere nei loro succhi rimanendo leggeri sani e digeribili.
Con la cottura a vapore non temo mai che i cibi brucino e l'esecuzione risulta meno impegnativa.
PROCEDIMENTO
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a dadini. Pulire il finocchio e tagliarlo a tocchetti. Cuocere a vapore per 15 minuti.
Pulire e cuocere a vapore gli asparagi ancora per 15 minuti.
Frullare le patate i finocchi e i gambi degli asparagi (non prima di aver tolto le teste) con le uova. Regolare di sale.
Tagliare le punte degli asparagi a metà del senso della lunghezza e disporre lungo i bordi di una cocotte rivestita con carta da forno. Riempire la cocotte con la crema di patate, coprirla con un foglio di alluminio e cuocere 40 minuti al vapore.
Servire su un piatto da portata e irrorare con succo di limone emulsionato con olio e un po' di sale e pepe.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHARLOTTE DI ASPARAGI E PATATE"
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa.
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia.
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova.
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.
I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta!