OK

Panino mediterraneo al forno

Preparazione
20 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Panino mediterraneo al forno ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
20 min
Tempo Cottura
1h e 10 min
Porzioni
4
Preparazione Panino mediterraneo al forno - Fase 1
Preparazione Panino mediterraneo al forno - Fase 1

1

Lavate e asciugate accuratamente i pomodori, tagliateli a fettine e tamponateli con carta assorbente, poi disponeteli su una teglia rivestita di carta forno. Cospargete i pomodori con un trito di timo, rosmarino e aglio. Aggiungete un filo di olio e cuocete in forno a 180°C per 40 minuti circa, fino a quando la pelle del pomodoro sarà leggermente raggrinzita.
Tagliate la parte superiore di ogni panino e scavatelo all'interno di entrambe le calotte. Suddividete a cubetti la mollica prelevata, irroratela con poco olio e cuocetela in forno a 200°C per 15 minuti.
Dividete la mozzarella a cubetti e snocciolate le olive.   

Preparazione Panino mediterraneo al forno - Fase 2
Preparazione Panino mediterraneo al forno - Fase 2

2

Componete i panini posizionando il pomodoro arrostito all'interno della pagnotta scavata poi la mozzarella, le olive e qualche cubetto di crostini. Salate leggermente, aggiungete un pizzico di origano, chiudete con la calotta superiore e avvolgete ogni panino in un foglio di alluminio. Scaldate in forno a 180°C per 10-15 minuti. Servite il vostro panino mediterraneo al forno ben caldo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANINO MEDITERRANEO AL FORNO"

RICETTA IMPEGNATIVA

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena!

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile.

RICETTA IMPEGNATIVA

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia.

Condividi