Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
L'insalata di capesante, gamberoni e pancetta è una ricetta facile, anzi facilissima, che si prepara in soli 20 minuti. Un'ottima idea da sfruttare se non siete degli assi in cucina, ma volete comunque sorprendere con un piatto buono e bello.
L'insalata di capesante, gamberoni e pancetta croccante è veloce e facilissima da preparare. Consideratelo un antipasto sofisticato che possono realizzare agevolmente anche i meno scaltri ai fornelli.
Ricordate di conservare capesante e gamberi in frigo, fra due piatti, fino al momento della cottura. La cottura dipende dai gusti, va da 1 a qualche minuto, in funzione di come ne gradite la consistenza.
Potete moltiplicare le dosi del pesce in rapporto al vostro appetito e al budget della cena.
Foto di Simonetta Castellazzi
1
In una pentola antiaderente fate abbrustolire la pancetta con il pepe, fino a quando avrà un aspetto croccante. Togliete la pancetta dal fuoco e tenetela da parte.
2
Lavate accuratamente le capesante (avendo cura di eliminare il corallo) e i gamberoni, mantenendo solo la testa. Ricordate di eliminare, con l’aiuto di uno stuzzicadenti o di un coltello affilato, l’intestino (un filamento nero nella parte superiore del gamberone). Nella stessa pentola che avete usato per la pancetta, cuocete le capesante e i gamberoni, non serve condimento è sufficiente il grasso lasciato dalla pancetta.
Per cuocere il pesce bastano pochi minuti, giratelo, quando avrà preso un leggero colore su ogni lato è pronto.
Nel frattempo tagliate a dadini il mango.
3
Assemblate il piatto mettendo prima l’insalata, poi il mango, il pesce, i dadini di pancetta e infine condite con sale nero e un giro d’olio.
Il sale bianco è ugualmente adatto, si suggerisce il nero (che sia indiano, di Cipro o delle Hawaii) principalmente per una ragione cromatica, dona al piatto un aspetto e una consistenza piacevoli.
Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Le polpette di patate dolci con il kimchi sono una ricetta vegana perfetta per un aperitivo o come antipasto sfizioso. Vi serviranno pochissimi ingredienti tra cui quello protagonista: il kimchi, la tipica preparazione coreana a base di verdure,...
La focaccia ramen è un lievitato insolito dal sapore sorprendente. Preparatela come antipasto o per un aperitivo con gli amici, il suo gusto stuzzicante aromatizzato alla paprika e al cipollotto conquisterà tutti.