I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Una crema gustosa e delicata, arricchita dalla presenza di saporiti fasolari e germogli di porro e rapa rossa. L'ingrediente principale di questo primo piatto è il topinambur, un tubero proveniente dal Nord America.
Una crema insolita rispetto alle più consuete ricette di creme e vellutate, come la popolare vellutata di zucca per esempio. Abbiamo utilizzato il topinambur, un gustoso tubero proveniente dal Nord America poco calorico, disinfettante ed energetico.
Il topinambur va messo in acqua e limone una volta tagliato, per evitare che annerisca e, come nel caso delle patate, occorre fare attenzione, quando si acquisto, che non ci siano germogli.
Eliminare la buccia ai topinambur è l'operazione più noiosa, per certe lavorazioni potete toglierla una volta cotti, ma non è il caso di questa ricetta. Aiutatevi con uno spelucchino molto affilato.
Potete anche servire questa crema come aperitivo in una ciotolina.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di piselli con gamberi al curry, Crema di spinaci alle vongole, Capesante con purè di topinambur
1
Per preparare una crema di topinambur dalla consistenza cremosa senza usare latte o panna, dovrete aggiungere due patate medie. Procuratevi dunque 500 g di topinambur piccolo e sodo, due patate, uno scalogno e del brodo vegetale. Ricordatevi, la sera prima, o comunque per un minimo di un paio d'ore di mettere in ammollo i fasolari per eliminare la sabbia.
2
Pelate e tagliate a tocchetti il topinambur e le patate. In una pentola fate soffriggere lo scalogno affettato e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete topinambur e patate. Unite il brodo vegetale fino quasi a ricoprire le verdure. Lasciate cuocere per 20 minuti.
3
Mentre la crema cuoce prelevate i fasolari dall'acqua, lavateli nuovamente, batteteli su un piano per verificare se contengono ancora della sabbia. Una volta certi della pulizia del molluschi, metteteli in un pentola, copriteli e fateli schiudere.
4
Togliete le verdure dal fuoco, salatele e frullatele fino a ottenere una crema fluida e impiattate. Servite la crema con qualche mollusco privato della conchiglia e qualcuno completo di conchiglia. Decorate con dei germogli di porro e rapa rossa. Concludete la crema di topinambur con un giro di pepe e uno di olio.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.