La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico.
Ponete una fetta di fesa tra due fogli di carta da forno e battetela per assottigliarla. Proseguite allo stesso modo con le altre fettine e ricavatene delle scaloppine. Staccate i fiori di zucca dalle zucchine, mondateli, lavateli e tagliateli a striscioline.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fette spesse in sbieco. Schiacciate lo spicchio d’aglio con la camicia e fatelo dorare in una padella con 3 cucchiai di olio. Eliminatelo, unite le zucchine e una presa di sale e cuocetele su fiamma vivace per 3-4 minuti. Unite i fiori di zucca, tranne due che userete per il decoro, e proseguite la cottura per qualche secondo.
In una fondina battete le uova con una forchetta, unite una presa di sale e una macinata di pepe e mescolate in un altro piatto il parmigiano con il pangrattato. Passate le fettine di carne prima nelle uova e poi nel composto di pane e formaggio e premete bene per farlo aderire. Trasferite le cotolettine impanate in una teglia rivestita con carta da forno, conditele con un filo di olio e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per 7-8 minuti. Servitele cosparse con un pizzico di sale nero e accompagnate con le zucchine. Decorate a piacere con i fiori rimasti.