Un buon salamino ai piedi delle piste da sci. Oddio, non proprio ai piedi. Diciamo, a portata di mano. Non si contano gli sciatori lombardi che da bambini si sono esercitati con le lunghe assicelle sulle piste di Monte Pora, uno dei comprensori sciistici più importanti della Bergamasca, o su quelle più facili del Passo della Presolana, ambedue in comune di Castione della Presolana.
A metà strada tra le due località, si staglia l'abitato di Dorga, tranquilla località di villeggiatura che ha un poco risentito della crisi (negli anni Ottanta c'era ben altro movimento), ma che tuttora mantiene una simpatica passeggiata dello shopping, su cui si aprono negozi interessanti.
Rimarchevole, tra questi, la Macelleria Da Fabrizio. L'avevamo conosciuta anni fa a una manifestazione, e ci ha fatto piacere che il laboratorio artigiano di Fabrizio Ferrari sia tuttora in ottima salute. Il negozio è grande e bello, spazioso. Ma voi non siete qui per ammirarne l'arredamento. La specialità di Fabrizio, che naturalmente vende anche carne fresca, sono i salumi. Di qualsiasi materia prima.
Certo, col maiale il Ferrari va a velocità di crociera. Così, ecco la pancetta stesa, parecchio buona. Il salame crudo è d'impasto giustamente grosso, come si usa a Bergamo e dintorni. Molto richiesti i cotechini e gli zamponi, naturalmente non precotti, garantiti oltretutto senza conservanti.
Il resto della produzione ha i medesimi motivi d'interesse. Davvero avvincente la lingua salmistrata, arricchita con un miscuglio di erbe aromatiche che le garantisce un sapore per nulla banale. Molto ghiotto la salsiccia di manzo, in realtà una specie di salamella, che si può gustare anche cruda, pur dando il meglio di sé nella cottura alla griglia. La bresaola è disponibile sia nei classici tagli di manzo, sia in carne d'asino, variante molto rustica e storicamente pertinente.
Per chiudere, i salumi più esotici: il violino di carne ovina, e tutta una serie di tagli e salumi di selvaggina, adatti al contesto montanaro.
La signora Ferrari poi, anni fa, ha coronato il suo sogno: l'acquisizione di un locale aggiuntivo, per preparare pasta fresca. Protagonisti, nemmeno a dirlo, i classici casoncelli alla bergamasca, il più famoso piatto della zona. In vendita nella macelleria, troverete anche formaggelle prodotte nelle vicinanze e tutta una serie di sfiziosità e vasetti.