OK

Risotto con radicchio di Treviso, casatella e liquirizia

Preparazione
30 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Risotto con radicchio di Treviso, casatella e liquirizia ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
30 min
Porzioni
4
Tempo totale
30 min

Il periodo è quello giusto: il radicchio di Treviso ora è veramente tardivo.Dopo la raccolta, i tempi di riposo dei cespi su acqua di risorgiva, lo sbiancamento e tutto l’ABC necessario per ottenere delle piantine nuove, con fogliame bianco e  le parti apicali rosso rubinobacca, adesso si lascia consumare in tutta la sua eleganza. Puro, stufato, al forno è sempre lui. Ai ferri, la gamma aromatica si amplifica. Utilizzarlo in un risotto è stata una naturale conseguenza.

PROCEDIMENTO

Affilare la radice del radicchio come per fare la punta ad una matita. Tagliarlo in quattro parti e lavarlo in acqua molto fredda. Adagiarlo ancora bagnato su di un piatto e condirlo con poco olio extravergine di oliva, sale e pepe. Scaldare una bistecchiera di ghisa (o pentola antiaderente) e quando ben calda sistemare sulla superficie il radicchio. Grigliare bene su ogni lato ma facendo attenzione a non bruciacchiare le parti finali delle foglie.  Tagliarlo poi a pezzetti di circa 3-4cm.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO CON RADICCHIO DI TREVISO, CASATELLA E LIQUIRIZIA"

RICETTA FACILE

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi