Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete, la farina setacciata a fontana, al centro cospargete lo zucchero, aggiungete l'uovo e il burro a pezzetti, impastate velocemente fino a ottenere una pasta liscia e morbida, avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare 30 minuti. Foderate una piastra con l'apposita carta, spolverizzatela con la farina. Stendete la pasta allo spessore di 3-4 millimetri e, con uno o più stampini di misura diversa a forma di cuori o angeli, ritagliate tanti biscotti fino a esaurimento della pasta. Spennelate gli angeli con un tuorlo diluito con poca acqua e poi cospargeteli di zucchero a velo. Disponete angeli e cuori sulla piastra, ponete in forno caldo a 220° e cuocete per 10 minuti. Ritirate, trasferite gli angeli su un piatto trasparente e i cuori su un altro. "Disegnate" questi ultimi con la gelatina di ribes rosso.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA FROLLA DI NATALE "
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli.
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia.
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima!
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella.
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana.
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo.