Il tutto ebbe inizio nel 1923, quando Andrea Arione aprì quel caffè pasticceria nel centro di Cuneo, che divenne locale storico. Suo, il brevetto dei Cuneesi al Rhum®: l'inizio di un'attività che durerà negli anni.
I Cuneesi, sembrano banali cioccolatini dal packagin che ricorda gli anni '30, forse rimasto invariato da allora. L'incarto colorato semitrasparente con scritte dorate ricorda le caramelle di un tempo. Al suo interno, però, c'è qualcosa che, sicuramente, fa la differenza.
Il profumo è quello del cioccolato, temperato, che non subisce variazioni di gusto, che non sa da sintetico ma di cioccolato, come s'ha da far.
Il ripieno? Quello è un'altra storia: si va dalla ganache al rum per i classici al rum, molto alcolici e non troppo dolci. Biscotto e crema per i Cuneesi alla crema. Ma anche Grand Marnier, pasta di nocciole, cremino classico. Il tutto racchiuso in una copertura croccante e lucida.
Posso solo consigliare di provarli almeno una volta nella vita.