Se l’Italia è famosa per i cibi regionali, lo è ancora di più per quelli superlocali, dove – fosse anche per mettere in difficoltà il recensore di prodotti tipici – questi cibi si nascondono in microfrazioni di questo Paese, o in un numero esiguo di botteghe.
Nella provincia di Cremona, a Isola Dovarese, si trovano gli Isolini, dei biscotti di forma oblunga impastati con nocciole e decorati con confettura di albicocche: nacquero qui intorno agli anni settanta, dalle mani di Davide ed Enrico Castellucchio, due fratelli che intorno a un biscotto artigianale hanno costruito un marchio del territorio.
Delle albicocche cremonesi tutti conoscono l’utilizzo che viene fatto nella mostarda, per accompagnare carni e bolliti, ma il frutto, così acidulo e non troppo zuccherino, si sposa perfettamente con la grassezza delle noci.
L’impasto degli Isolini, croccante e sodo, viene arricchito da una glassa gelatinosa di albicocche: i biscotti risultano dolci, delicati, gustosi.
Sono dei perfetti biscotti da accompagnare a un tè, si conservano a lungo ma non dureranno più di qualche giorno se come me amate godervi dei momenti dolci durante la giornata a prescindere dalla bevanda.
Potete trovare gli Isolini in vendita al Caffè La Crepa, a Isola Dovarese.