Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
Torna Milano Wine Week, la rassegna (alla terza edizione), che dal 3 all’11 ottobre, tra eventi fisici e virtuali, riporta il mondo del vino nella città lombarda, dopo la cancellazione delle principali fiere internazionali in programma, da ProWein a Vinitaly. Quest'anno, causa pandemia, il consueto brindisi inaugurale sarà online con un flashmob digitale alle ore 20.15 in diretta Facebook sulla pagina della manifestazione.
I LOCALI DOVE ANDARE - Oltre alle sede storica della manifestazione, Palazzo Bovara, hanno aderito alla Milano Wine Week locali e distretti milanesi, che nel rispetto delle attuali norme di sicurezza, organizzano degustazioni ad hoc nel corso della lunga settimana.
Tra questi: Eataly Smeraldo, Signorvino, CityLife Shopping District, Santeria, Cantina Urbana, Panini Durini, N'Ombra de Vin, Cantine Isola, Un posto a Milano, The Bryan and Barry Building, Hic Enoteche.
QUARTIERI/CONSORZIO - Resta confermata l’attivazione di 7 Wine District, veri e propri sodalizi tra un quartiere, con il suo circuito di bar, ristoranti ed enoteche, e un Consorzio di tutela. Per l’intera settimana in cui il quartiere sarà brandizzato con la livrea del Consorzio, sarà possibile partecipare a aperitivi, cene, degustazioni, attivati in occasione della MWW, nei locali aderenti all’iniziativa. Il quartiere Brera / Garibaldi / Solferino sarà appannaggio del Franciacorta, mentre il distretto Eustachi sarà presidiato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. La zona di Porta Nuova sarà invece brandizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Isola ospiterà le iniziative del Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia, Porta Romana sarà il regno del Consorzio Tutela Lugana DOC, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG presidierà l’area dell’Arco della Pace e Corso Sempione, infine la zona dei Navigli sarà associata al Consorzio Club del Buttafuoco Storico.
GLI CHEF - Tra i nomi dell'alta cucina che partecipano alla settimana milanese del vino c'è in calendario Carlo Cracco (10 ottobre - Palazzo Bovara - ore 16.00 - 17.15 - intervista di Luciano Ferraro). Segnaliamo inoltre al Babila Building di Corso Venezia il progetto Wine Pairing che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti chef italiani, come Andrea Berton, Daniel Canzian, Alessandro Borghese, Wicky Priyan e Gianluca Fusto, impegnati in altrettanti story-cooking in cui dovranno costruire una propria ricetta a partire da un vino delle aziende e dei consorzi sponsor. In calendario: il 6 ottobre dalle 12.00 alle 13.00 lo chef Wicky Priyan e il 7 ottobre dalle 11.00 alle 12.00 lo chef Eugenio Roncoroni.
Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
7 ricette perfette per il fine settimana da passare in compagnia tra tavola e cucina, tutte buonissime e pensate per essere condivise!
Se siete alla ricerca di dolci buonissimi e veloci da preparare scoprite questa gallery. Tante idee dalla colazione al dessert!
Scoprite le nostre ricette con il merluzzo e il nasello: un viaggio gustoso tra sapori classici e preparazioni creative, perfetti per soddisfare il palato con...
25 idee se devi prepararti il pranzo da solo: dalle ricette più facili e veloci a quelle un po' più originali, per gustare un piatto semplice ma buonissimo.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...