Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Le uova sono alimenti spesso presenti nell’alimentazione per la loro ricchezza di macro e micro nutrienti, per la loro conservabilità, per il loro valore energetico e il basso contenuto calorico. Inoltre, sono velocissime da cucinare ed estremamente versatili in cucina.
Si stima che si consumino annualmente circa 200 uova di gallina a testa, questo anche grazie al loro costo accessibile. Al contrario, in Italia, è poco diffuso il consumo di uova di altri animali ovipari, le uova di gallina sono quelle che si trovano più facilmente in commercio, insieme alle uova di quaglia; più raro è reperire uova di oca, anatra, fagiano e struzzo.
L’uovo ha un alto potere saziante, apporta proteine di alto valore biologico e a parte la carenza di vitamina C, ha un profilo vitaminico-minerale completo. In particolare il tuorlo è ricco di ferro altamente assimilabile, calcio e fosforo, ma anche di colesterolo: due uova ne contengono 371 mg.
E ancora le uova sono fonte di acidi grassi polinsaturi benefici per il sistema cardiocircolatorio e nervoso, anche l’acido oleico può essere ben rappresentato, in base all’alimentazione della gallina, che razzolando al sole può fornire nelle uova anche vitamina D.
Le uova fanno bene anche a unghie e capelli, questo grazie all’importante contenuto di amminoacidi solforati, di oligoelementi e di vitamine B. Infine, la colina contenuta nelle uova è essenziale per il sistema nervoso, soprattutto nella terza età.
Un uovo medio pesa circa 50 grammi e 100 grammi di uova sgusciate forniscono 128 kcal. Sul peso totale poco più del 50% è composto dall’albume, detto anche bianco, una soluzione proteica capace di incorporare stabilmente aria, permettendo lo sviluppo delle masse montate. Il tuorlo, o rosso, (pari circa alla metà dell’albume) è invece ricco di grassi e lecitina dalle proprietà emulsionanti, indispensabile per la preparazione di salse e come stabilizzante di molte preparazioni.
Protagonista in tavola l’uovo può essere cucinato in modo tradizionale e semplice (ne abbiamo illustrato le varie tecniche nell’Abc delle uova) oppure utilizzato come ingrediente base di altre preparazioni. Basti pensare alla pasta all’uovo, che coniugando le proteine nobili ai carboidrati, diventa un nutriente e sontuoso primo piatto.
Qualche informazione pratica: come leggere il codice che si trova sul guscio
0-1-2-3 il primo numero indica il metodo di allevamento
IT Italia, lo stato di produzione
012 il codice ISTAT del comune
MI la provincia
012 identifica nome e luogo dell’allevamento dove la gallina ha fatto l’uovo
La data di scadenza